Scienza

Mistero Spazio: Niku, strano oggetto scoperto vicino Nettuno con l’orbita “contraria”

Oltre Nettuno, nel sistema solare esterno, gli astronomi hanno scoperto un nuovo e misterioso oggetto in orbita attorno al Sole. In un piano quasi perpendicolare al resto dei pianeti.

È stato chiamato Niku, in onore dell’aggettivo cinese che significa “ribelle”. Sta girando attorno al Sole in senso contrario rispetto al moto degli altri pianeti. A oggi, i ricercatori hanno poche idee per spiegare la causa che spinge Niku a muoversi in modo “anormale“.

I sistemi planetari sono definiti per la superficie piana di polvere e gas che si formano attorno a una stella. Grazie al momento angolare, tutti gli oggetti girano attorno al Sole nella stessa direzione.

Niku scoperto usando il telescopio Pan-STARRS

Gli astronomi che hanno scoperto Niku, usando il telescopio Pan-STARRS a Haleakala, Maui Hawaii (sito),hanno notato che l’oggetto spaziale sta attualmente in cima del piano del sistema solare e si muove verso l’alto. Questo significa che un’altra forza deve aver influito su Niku per costringerlo a prendere questo cammino.

Matthew Holman, astrofisico presso il Smithsonian Center di Harvard, credeva inizialmente che il Pianeta Nove (chiamato da molti il Decimo Pianeta, Pianeta Nibiru o Planet X), un ipotetico (e per molti non tanto ipotetico) pianeta di grande dimensioni che esisterebbe nel sistema solare esterno, potrebbe aver influenzato nell’orbita di Niku.

Niku si muove con altri oggetti celesti

Il suo team, però, ha scoperto che Niku, di circa 200 Km di diametro, fa parte in realtà di un gruppo di oggetti. Tutti questi oggetti sono in orbita attorno al Sole in forma contraria al resto dei pianeti, nello stesso piano di 110 gradi.

Mentre vengono realizzati ulteriori studi sul caso, il team internazionale ha deciso essere cauto. Si vuole aspettare l’esito dei risultati. Senza dubbio la scoperta sta appassionando ricercatori di tutto il mondo. Un misterioso oggetto è uscito allo scoperto, li fuori, nello spazio, regalandoci una nuova prova a dimostrazione di quanto ci manchi ancora da conoscere sull’Universo.

Fonte: Earth and Planetary Astrophysics (link), The New Scientist (link).

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago