Scienza

Misteriosa Crepa nel ghiaccio in Antartide – VIDEO

Una misteriosa crepa (foto) lunga quasi 112 km si è aperta in uno strato di ghiaccio in Antartide. Secondo gli scienziati potrebbe portare al collasso dell’intera piattaforma di ghiaccio denominata Larsen C. Inoltre minaccia di distruggere una stazione di ricerca nelle vicinanze. La NASA ha pubblicato un’immagine aerea della crepa nel ghiacccio, risalente al 10 novembre del 2016, però è stata resa pubblica il 1° dicembre 2016.

Il portale Livescience afferma che gli scienziati della missione IceBridge della NASA mostrano la crepa di Larsen C, una piattaforma di ghiaccio che sta flottando nella penisola antartica. Quando la crepa che si sta allargando arriverà a coprire tutta la piattaforma di ghiaccio, si creerà un iceberg grande quanto lo stato di Delaware che è di circa 6451 km quadrati (fonte). Il suo scioglimento potrebbe causare un innalzamento del livello del mare.

Il 10 novembre 2016, quando gli scienziati di IceBridge hanno osservato questa gigantesca crepa, era lunga 112 km e 91 metri di larghezza. Le oscure profondità del crepaccio arrivano a circa mezzo chilometro, per tutto il percorso attraverso il ghiaccio fino all’oceano.

Secondo NASA ICE, un programma di scienza della Terra della NASA, questa crepa è relativamente nuova, in quanto ha mostrato variazioni in aumento attraverso le immagini satellitari di quest’anno. Il gruppo di ricerca nell’Antartide del Regno Unito, il progetto MIDAS, osservò per la prima volta la rottura nel 2014 e la stava monitorando da allora (fonte).

Larsen C è la quarta piattaforma di ghiaccio dell’Antartide, e conserva i ghiacciai terrestri dietro di sè. Una volta che la piattaforma di ghiaccio si distacca formando l’iceberg di cui parlavamo sopra, questi ghiacciai avranno una barriera in meno nel loro viaggio verso il mare.

Nel 2002, la piattaforma di ghiaccio Larsen B, crollò parzialmente dopo aver mostrato una analoga situazione. A dirlo è l’Osservatorio della Terra della NASA all’inizio di quest’anno, quando venne mostrato il collasso di un lato in un’immagine satellitare (foto) della crescente spaccatura di Larsen C.

Secondo il progetto MIDAS, l’eventuale formazione di questo gigantesco iceberg delle dimensioni del Delaware, eliminerebbe tra il 9 e il 12 per cento della superficie di Larsen C e potrebbe portare al collasso di tutta la piattaforma di ghiaccio.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago