Un dato importante arriva dalla Cina. Secondo un rapporto Gartner, per la prima volta nel paese del levante le vendite di smartphone sono crollate per il secondo trimestre consecutivo. La Cina ha raggiunto la saturazione in questo aspetto, in quanto il mercato telefonico interno ormai e’ sostenuto soltanto dalla sostituzione mentre pochissimi comprano un telefono per la prima volta.
In Cina l’avere un telefonino e’ sempre stato un vero status symbol. Il possesso di uno di questi “giocattoli” tecnologici permette, a chi se lo puo’ permettere, di avere una sorta di certificazione di appartenenza alla classe media. Anche in Italia, dopo la sua prima apparizione negli anni ’80 accessibile solamente ai ricchi (basta ricordare come il Motorola 8900x costasse quasi 4000 dollari), negli anni ’90, grazie alle nuove tecnologie e prezzi contenuti, il cellulare smise di essere uno status symbol, fino a raggiungere un ampia diffusione.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…