Quando ci sediamo a tavola per mangiare, dobbiamo ricordarci che un piatto su cinque di provenienza estera è il prodotto del lavoro minorile e dello sfruttamento di operai, contadini e ambiente, nell’indifferenza delle istituzioni nazionali ed europee.
Non solo Adidas e Nike quando andiamo a comprare un paio di scarpe o un capo di abbigliamento. Le scarpe da ginnastica adesso vengono fatte in Cina, India, Thailandia, Indonesia, Corea del Sud, Bangladesh, Vietnam o altri paesi asiatici per circa 40 centesimi il paio e poi venduti a prezzi piu elevati in Europa. I libri di Klaus Werner Lobo e Hans Weiss sui crimini delle multinazionali sono, in questo senso, dei veri capolavori che ci aiutano ad aprire gli occhi e prendere coscienza.
È la Coldiretti a evidenziare la questione sui prodotti alimentari arrivanti dall’estero. Puntuale come sempre nel fornirci dati economici da far riflettere e cambiare il pensiero comune, ce lo dice in occasione di Campagna Amica, che vede 4 mila volontari in mille piazze offrire pacchi di riso 100% italiano della Filiera degli agricoltori, per una donazione minima di 5 euro al fine di difendere chi lavora la terra. Attualmente, circa un terzo dei prodotti agroalimentari consumati in Italia vengono prodotti all’estero.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.