La Protezione Civile ha emesso ieri un avviso di condizioni meteorologiche avverse, in quanto da oggi una struttura depressionaria porterà condizioni di instabilità sulle isole maggiori e sulla Calabria. L’organismo spiega che i fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche, riportate nel bollettino di criticità.
L’avviso prevede, dalle prime ore di sabato 26 settembre, precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio e temporale, su Sicilia, Sardegna e Calabria. I fenomeni potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate. Criticità gialla per rischio idrogeologico localizzato per Calabria, Marche e gran parte di Sicilia e Sardegna.
Sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, oltre al quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, potete trovare anche le norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo, una guida sempre utile da tenere alla vista e se memorizzata ancora meglio.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.