Non succedeva dal 1977 e non si ripeterà una luna piena a Natale fino al 2034. L’ultima luna piena di quest’anno viene chiamata “Fredda Luna Piena” o “Luna Piena delle lunghe notti” in onore delle freddi e lunghe notti del mese di dicembre.
Possiamo certamente dire che si tratta di un bel regalo astronomico. Il 25 dicembre la luna raggiungerà la sua massima grandezza. Lo afferma Fred Espenak, un esperto di eclissi al Goddard Space Flight Center della NASA. Questa coincidenza non succedeva dal 1977 e non la rivedremo fino al 2034.
La luna piena o plenilunio avviene quanto la Terra si trova esattamente tra il Sole e la Luna. La notte di Natale, con un buon 97% del disco lunare illuminato, e nella notte seguente (quella di Santo Stefano), le celebrazioni del Natale saranno accompagnate da una brillante Luna che regalerà forti emozioni a questa giornata.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…