Studio cinese rivela nuovi minerali nel suolo lunare, composti di titanio formatisi da impatti di micrometeoriti a velocità superiori a 20 km/s. Scoperta apre nuove prospettive sulla formazione dei crateri lunari e su altri corpi celesti.
Un gruppo di scienziati cinesi provenienti dall’Istituto di Geoquimica di Guiyang, insieme ai loro colleghi provenienti da Guangzhou e Macao, ha fatto una scoperta significativa riguardante la composizione del suolo lunare. Questa scoperta potrebbe fornire nuove informazioni su come la superficie della Luna abbia acquisito l’aspetto craterico che presenta attualmente.
Il loro studio, pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, ha coinvolto l’esame del suolo lunare portato sulla Terra dalla missione Chang’e 5. I ricercatori hanno analizzato 25 campioni di superficie lunare, osservandoli attraverso avanzate tecniche di microscopia elettronica.
Durante l’analisi, è emerso che alcuni composti di titanio, tra cui il Ti2O, sono presenti nel suolo lunare in quantità mai osservate prima in campioni terrestri. In particolare, uno dei campioni presentava un piccolo cratere all’interno del quale sono stati individuati tre minerali contenenti titanio.
Gli scienziati hanno ipotizzato che tali composti di titanio si siano formati a seguito della transizione diretta da uno stato gassoso a uno stato solido, senza passare per la fase liquida. Questo fenomeno potrebbe essere stato causato dalle continue collisioni dei micrometeoriti con la superficie lunare, viaggiando a velocità superiori ai 20 chilometri al secondo. Si presume che questi micrometeoriti abbiano colpito un minerale noto come ‘ilmenite’, contenente ferro, titanio e ossigeno, innescando la formazione dei nuovi composti.
Questo studio ha portato alla luce un ruolo cruciale degli impatti dei micrometeoriti nella modellazione del paesaggio lunare. Inoltre, i ricercatori hanno sottolineato che tali risultati forniscono nuove prospettive sui processi meteoritici non solo sulla Luna, ma anche su altri corpi celesti privi di atmosfera nel sistema solare, come Mercurio e gli asteroidi.
Tre abitudini da seguire ogni due giorni per una casa sempre pulita e ordinata: i…
Permessi legge 104, sì ai controlli investigativi. Ecco quali sono i casi in cui questo…
Scuola dell’infanzia, come affrontare l’inserimento: consigli degli esperti per genitori e bambini così da vivere…
Supermercati: risparmio fino a 4.000 euro l’anno scegliendo i discount giusti. Ecco dove andare a…
Lo scatto senza veli di Belen Rodriguez divide il web tra sostenitori e critici accendendo…
Dolore persistente alla schiena o ai fianchi: quando rivolgersi al medico. In questo caso bisogna…