Primo novembre 1952, è un nuovo giorno nelle Isole Marshall, stato insulare dell’Oceania. Con l’esplosione della bomba all’idrogeno non sarà più una bella giornata come tutte le altre. Dal 1946 al 1958, l’arcipelago è stato un campo di esperimenti nucleari. Due anni fa questa piccola nazione ha avuto il coraggio di denunciare nove potenze nucleari mondiali, per non aver fermato la loro corsa atomica e quindi non rispettare le condizioni del disarmo. Adesso si affronta davanti alla Corte internazionale di giustizia, conosciuta anche come Corte mondiale, a tre di queste potenze: Inghilterra, India e Pakistan. Un piccolo punto nel Pacifico sta lottando contro dei giganti.
Nella foto di copertina, il momento di quel primo marzo del 1954 quando nelle Isole Marshall, nell’atollo di Bikini, gli USA sperimentano la bomba all’idrogeno di 20Megaton.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…