Scienza

Intelligenza Artificiale nella Salute: Opportunità e Rischi

L’uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa nella Salute: Un’Analisi e le Implicazioni per l’Informazione Medica

Sempre più persone si rivolgono all’Intelligenza Artificiale generativa (AI) per aiutarle nelle loro vite quotidiane e professionali. Uno degli strumenti di AI generativa più conosciuti e accessibili è ChatGPT, che fornisce risposte personalizzate e plausibili a qualsiasi domanda, gratuitamente.

Sebbene ci sia un enorme potenziale nell’uso dell’AI per migliorare la comprensione della propria salute, è fondamentale considerare che le risposte non sono sempre corrette. Affidarsi esclusivamente a ChatGPT per consigli medici può essere rischioso e causare preoccupazioni inutili.

Il Ruolo dell’AI nella Salute: Opportunità e Rischi

L’AI generativa è ancora una tecnologia relativamente nuova e in continua evoluzione. Un recente studio condotto in Australia ha fornito i primi dati nazionali sull’uso di ChatGPT per rispondere a domande legate alla salute. I risultati di questo studio offrono importanti spunti su come utilizzare questa tecnologia in modo sicuro e consapevole, migliorando così la “alfabetizzazione sanitaria in AI”.

Nel giugno 2024, è stato intervistato un campione rappresentativo di oltre 2.000 australiani per scoprire chi e come utilizza ChatGPT per ottenere informazioni sulla salute. Circa il 10% degli intervistati (9,9%) ha dichiarato di aver posto almeno una domanda sanitaria a ChatGPT nella prima metà del 2024. In media, hanno riferito di “fidarsi abbastanza” dello strumento, con una valutazione di 3,1 su 5.

L’analisi ha anche evidenziato che l’uso di ChatGPT per scopi sanitari era più elevato tra coloro che avevano bassa alfabetizzazione sanitaria, erano nati in paesi non anglofoni o parlavano una lingua diversa a casa. Ciò suggerisce che ChatGPT potrebbe essere di supporto per quelle persone che incontrano difficoltà nell’accedere alle forme tradizionali di informazione sanitaria in Australia.

Le Domande Più Comuni e i Rischi Associati

Le domande più frequenti rivolte a ChatGPT riguardavano principalmente:

  • l’apprendimento su una condizione sanitaria (48%),
  • la comprensione dei sintomi (37%),
  • richieste relative ad azioni da intraprendere (36%),
  • la comprensione dei termini medici (35%).

Oltre il 60% degli intervistati aveva posto almeno una domanda che, di solito, richiederebbe un consiglio clinico, definito come “domanda rischiosa”. Sebbene ChatGPT possa fornire un’idea generale su cosa potrebbero significare i sintomi, non può sostituire il parere di un professionista sanitario qualificato. In particolare, le persone nate in paesi non anglofoni o che parlano una lingua diversa a casa erano più inclini a porre queste domande rischiose.

L’Alfabetizzazione Sanitaria in AI: Un’Azione Necessaria

L’uso crescente degli strumenti AI generativa per raccogliere informazioni sulla salute implica una maggiore necessità di sviluppare una alfabetizzazione sanitaria in AI. Sebbene la tecnologia possa risultare vantaggiosa per chi ha difficoltà ad accedere a informazioni sanitarie complesse, è essenziale riconoscere i suoi limiti, specialmente per le domande che richiedono una valutazione clinica.

Un aspetto positivo di ChatGPT e strumenti simili è la capacità di rispondere in linguaggio semplice a domande generali sulla salute, anche se sono meno accurati quando si tratta di argomenti complessi. Questo è particolarmente utile poiché molte informazioni sanitarie vengono scritte con un linguaggio tecnico difficile da comprendere per il grande pubblico.

Tuttavia, quando si tratta di decisioni che richiedono un giudizio medico approfondito, l’uso di strumenti AI generici diventa più rischioso. Alcuni studi di caso hanno già mostrato i pericoli derivanti dall’uso di AI generativa per decidere se andare in ospedale o meno.

Come Affrontare la Questione?

In futuro, il numero di persone che utilizza ChatGPT e altri strumenti di AI generativa per ottenere informazioni sulla salute è destinato ad aumentare. Nel nostro studio, il 39% degli intervistati che non avevano ancora utilizzato ChatGPT per motivi sanitari ha dichiarato di prenderlo in considerazione nei prossimi sei mesi. Se si considerano anche altri strumenti AI, come Google Gemini, Microsoft Copilot e Meta AI, il numero complessivo di persone che si rivolgono all’AI per ottenere informazioni sanitarie è ancora più elevato.

Una particolare attenzione va rivolta alle comunità linguistiche e culturali diverse, che potrebbero essere più propense a utilizzare ChatGPT per tradurre informazioni sanitarie. Tuttavia, è importante sottolineare che gli strumenti di AI generativa sono generalmente meno precisi quando operano in lingue diverse dall’inglese, aggiungendo una nuova complessità alla questione.

Investire in servizi che garantiscano un accesso equo a informazioni sanitarie di alta qualità è fondamentale, in modo che la lingua non rappresenti un ostacolo per l’accuratezza dell’informazione.

Educazione e Consapevolezza nell’Uso dell’AI per la Salute

Per garantire che le persone possano utilizzare l’AI generativa in modo sicuro, è necessario sviluppare un’educazione mirata alla alfabetizzazione sanitaria in AI. Le organizzazioni sanitarie come HealthDirect offrono strumenti e servizi gratuiti che aiutano a orientarsi nei casi in cui sia necessario un consiglio clinico, come la valutazione dei sintomi o la decisione di andare in ospedale. Al momento, molte agenzie sanitarie australiane stanno sviluppando politiche sull’uso dell’AI nel settore sanitario, ma gran parte di queste politiche si concentra su come i servizi sanitari e il personale possano interagire con questa tecnologia.

In un futuro sempre più dominato dall’AI, è fondamentale preparare la comunità ad affrontare le sfide legate alla salute digitale, affinché possano navigare in sicurezza nel panorama dell’informazione sanitaria, riducendo i rischi legati a un uso improprio o inconsapevole di ChatGPT e altri strumenti di AI generativa.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Non sbagliare, senza il codice indispensabile addio al Bonus elettrodomestici: sarebbe un peccato

Bonus elettrodomestici 2025: è necessario il codice per ottenerlo. Attenzione a non fare errori altrimenti…

1 ora ago

Addio legge Fornero, la pensione 2026 diventa realtà: ma non tutti ne avranno diritto, ecco chi potrà davvero

Dal 2026 potrebbero aprirsi spiragli concreti per chi vuole lasciare il lavoro prima dei 67…

6 ore ago

Reddito Energetico, la misura che pochi conoscono: 544 euro diretti per pagare luce e gas

Dal 2025 famiglie e persone fragili avranno un sostegno in più: ecco come funzionano le…

16 ore ago

Dal 1° ottobre scatta la rivoluzione dei Bonus Statali: soldi freschi per famiglie e lavoratori

Bonus Statali in arrivo per le famiglie e i lavoratori dal 1° ottobre: di che…

19 ore ago

Allarme ChatGPT, aumentano i suicidi giovanili: i tragici episodi che fanno discutere esperti e cittadini

Crescono i casi di suicidio legati all’uso di ChatGPT: l'allarme degli esperti che mette tutti…

23 ore ago

Moneta da 2 euro ti fa ricco, notizia appena uscita: questi i dettagli a cui fare attenzione

Moneta da 2 euro, alcuni dettagli fanno schizzare il valore. Ecco a cosa fare attenzione:…

1 giorno ago