Nella città cinese di Hangzhou (Zhejiang) si è svolto il G20, il summit dei grandi della Terra. Qui vivono circa 9 milioni di persone. Per l’occasione il Governo cinese ha fatto in modo di svuotare la città (foto) per ricevere i potenti della Terra. Non voleva proteste e imprevisti. Ma come ha fatto a farla diventare una città fantasma?
Il governo centrale ha “invitato” i cittadini a passare alcuni giorni fuori dalle loro case. Ha concesso vacanze ai funzionari. Offerto sconti sui viaggi e chiuso fabbriche nell’intento di abbassare il livello di contaminazione dell’aria. I dissidenti e gli attivisti che non hanno voluto andarsene dalla città, hanno subito gli arresti domiciliari. Ecco che così la Cina ha dato una immagine perfetta e tranquilla di una città che nasconde i suoi problemi sotto il tappeto rosso sul quale hanno camminato i “grandi della Terra”.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…