LifeStyle

Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, rivivono insieme

Riqualificare un quartiere a rischio attraverso la comicità e l’arte. Ecco l’obiettivo del nuovo progetto accolto dalla grande famiglia di Laboriusa, la piattaforma siciliana di crowdfunding nata per sostenere “dal basso” iniziative culturali, sociali, etiche e solidali.

A promuoverlo è il Laboratorio Saccardi – realtà artistica di Palermo condotta da Vincenzo Profeta e Marco Leone Barone – che intende realizzare, presso la Piazza Sant’Anna al Capo, un monumento (foto) all’indimenticabile duo comico Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.

L’idea di un monumento a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia

L’opera si proporrà come un arredo urbano contemporaneo. Si ispirerà alle clip iniziali dei film e agli sketch più divertenti della coppia palermitana, sempre viva nei ricordi d’infanzia di diverse generazioni. Come affermano Profeta e Barone: «L’idea di un monumento a Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, conosciuti dal grande pubblico semplicemente come “Franco e Ciccio”, era nell’aria: bastava catturarla, volava e vibrava tra gli atomi d’ossigeno della città di Palermo, e noi del Laboratorio Saccardi la respiriamo da anni».

Grazie al contributo dei donatori digitali sul portale web laboriusa.it, il quartiere Al Capo, che versa da anni in uno stato di degrado, potrà celebrare quel senso di innocenza e allegria genuina, tipica della comicità di Franco e Ciccio. L’intervento sul territorio, fortemente voluto e condiviso dalla stessa comunità e dalle associazioni che operano nel quartiere, seguirà la dinamica poetica del Laboratorio: oltre alla raccolta fondi online, sarà infatti possibile interagire in tempo reale sulla messa in opera attraverso i canali social e il sito internet dedicato.

Il risultato sarà un lavoro unico, autentico e sentito, grazie alla reale partecipazione da parte del popolo palermitano e di tutta la #gentelaboriusa.

Il traguardo della campagna crowdfunding è di 5000 euro

Una cifra che servirà a ricoprire tutte le fasi della realizzazione del monumento (eventuali fusioni di metalli, attrezzature, trasporto, collocazione statue), effettuate materialmente dal Laboratorio Saccardi e dai professionisti che assisteranno al compimento dell’opera fin dalla progettazione.

Per sostenere il progetto basta collegarsi a www.laboriusa.it. Effettuare login tramite i social o iscriversi alla piattaforma compilando i dati richiesti. Scegliere la somma da destinare e la modalità di pagamento. Condividere la propria donazione sui social. Laboriusa invierà agli utenti una ricevuta di pagamento e la “ricompensa” che il Laboratorio Saccardi metterà a disposizione per i propri donatori.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago