La Penisola Iberica non è nuova al pericolo di un grande terremoto, come dimostra il devastante “Grande Terremoto di Lisbona” del 1° novembre 1755. Questo evento sismico, di magnitudo stimata tra 7,5 e 9 sulla scala Richter, distrusse gran parte della capitale portoghese e causò la morte di circa 100.000 persone. Oggi, a distanza di secoli, i rischi legati a possibili terremoti rimangono una realtà, e gli esperti continuano a lanciare allarmi.
Secondo un articolo pubblicato su eltiempo.es, esperti del settore hanno discusso dei rischi potenziali per Spagna e Portogallo in caso di un terremoto di grande magnitudo. Un professore ed esperto in Ingegneria Sismica, ha sottolineato la necessità urgente di rinforzare gli edifici pubblici, in particolare le scuole e le guarderie, soprattutto quelle più vecchie che non sono state costruite seguendo le moderne normative in materia di sismologia. Questo tipo di strutture sono particolarmente vulnerabili e, in caso di un evento sismico, potrebbero crollare, mettendo a rischio la vita di molti bambini.
La situazione non è migliore per le strutture sanitarie. I due ospedali principali di Lisboa, ad esempio, sono tra gli edifici più vulnerabili e sono costantemente monitorati dagli specialisti. In caso di un forte terremoto, è possibile che queste strutture non riescano a sostenere il danno strutturale e potrebbero essere inutilizzabili, causando ulteriori perdite di vite umane.
Il 25 agosto 2023, un terremoto di magnitudo 5,3 ha scosso l’Oceano Atlantico, con epicentro a largo delle coste portoghesi. Il sisma è stato avvertito in gran parte del territorio portoghese, fungendo da segnale di allarme per le autorità. Questo evento ha evidenziato l’urgenza di rivedere e rafforzare gli edifici più vulnerabili, in particolare quelli costruiti prima dell’introduzione delle norme sismiche moderne.
Gli esperti sottolineano che i terremoti non sono eventi rari e che la preparazione e la prevenzione sono fondamentali per ridurre i danni e le vittime in caso di eventi sismici più gravi. Il rafforzamento delle infrastrutture, l’adeguamento delle costruzioni esistenti e la sensibilizzazione della popolazione sui comportamenti da adottare durante e dopo un terremoto sono passi cruciali per affrontare il rischio sismico in Spagna e Portogallo.
In conclusione, la minaccia di un grande terremoto che possa colpire la Penisola Iberica è una realtà che non va sottovalutata. Le recenti scosse e gli allarmi lanciati dagli esperti sono un chiaro invito a rafforzare le misure di prevenzione e ad investire nella sicurezza delle strutture pubbliche e private, per evitare tragedie simili a quelle del 1755.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.