Scienza

Grande Adria: Un altro continente perduto oltre ad Atlantide

Le storie sulla formazione dei continenti sono diverse, ma pochissime menzionano l’esistenza di un settimo continente. Questa è la Grande Adria, il continente perduto che si trova sotto l’Europa meridionale. Lo sapevi?

Circa 240 milioni di anni fa, la Terra del pianeta si muoveva con grande intensità. La Grande Adria a quel tempo si separò dal Nord Africa per spostarsi così tanto che 120 milioni di anni dopo sarebbe stata sotto l’Europa meridionale. Poche tracce sono rimaste della vasta area di Adria, ma alcune sembrano essersi perse nelle catene montuose locali. Sulla base delle somiglianze geologiche trovate vicino al Mediterraneo, gli scienziati hanno considerato la possibilità dell’esistenza di un antico continente.

Questa ipotesi è presente nella storia della Terra da diversi anni. Tuttavia, fino a quando la tecnologia non si sarà evoluta abbastanza, si potrebbero fare i test necessari per negare o garantire l’esistenza della Grande Adria, il continente perduto. Fortunatamente, la tecnologia è dalla parte degli scienziati in questa spedizione moderna e per la prima volta abbiamo lo schema geostorico dell’antica massa continentale nascosta sotto l’Europa.

L’eredità della Grande Adria, il continente africano perduto

Circa 250 milioni di anni fa, il mondo era un posto completamente diverso. La Terra si stava riprendendo dall’estinzione del Permiano-Triassico, una fase che stava per porre fine alla vita sull’intero pianeta. Tuttavia, i dinosauri vennero a ripopolare la Terra e nacquero i primi mammiferi. Ma, a prescindere da questo sviluppo biologico, la geologia del pianeta è avanzata al proprio ritmo creando la frammentazione.

In quel periodo, le masse terrestri erano unite nella Pangea fino a quando un pezzo di placca continentale si staccò dall’attuale Nord Africa. La placca ha iniziato a spostarsi verso nord per milioni di anni fino a quando non si è schiantata nell’Europa meridionale.

Sebbene la velocità alla quale la massa si scontrava non superasse i 3 cm all’anno, finì per rompere la crosta e la maggior parte della placca continentale scivolò sotto Europa. Ora la placca è intrappolata a circa 1500 km di profondità, ma alcune rocce di questo antico continente rimangono sedimentate in superficie sotto forma di catene montuose.

Se diamo uno sguardo, gli Appennini in Italia, parte delle Alpi e le catene montuose dei Balcani, della Grecia e della Turchia fanno parte di quella che un tempo era la Grande Adria. La nascita e la morte di questo continente perduto è una scoperta scientifica.

Insomma, l’evoluzione di questo continente è un disastro geologico. Tuttavia, agli occhi degli scienziati e di qualsiasi essere umano, è meraviglioso osservare il movimento della Terra stessa e il suo modo di creare quello che oggi chiamiamo il mondo.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.