Italia

Eurostat, prezzo del pane: Italia al di sopra dell’indice medio, in Danimarca il più caro

In quale paese d’Europa si paga il pane più caro? L’indice Eurostat dei prezzi 2020 pubblicato ieri ci regala la risposta: ha analizzato il costo del pane in tutti i 27 Paesi membri dell’Unione europea. Il Paese in cui il pane costa di più è la Danimarca: fatto 100 l’indice del livello dei prezzi della media Ue, qui un cittadino paga il pane più caro, a 153 punti. Circa il triplo rispetto ai cittadini rumeni, il cui prezzo si attesta a un indice pari a 56 punti. Al secondo e terzo posto come Paese in cui il pane costa di più troviamo l’Austria (con 135 punti) e Lussemburgo, Finlandia e Svezia a pari merito, con 127 punti, Cipro (120) e Malta (115).

L’Italia è all’ottavo posto, con 113 punti

Vicino all’indice dei prezzi medi dell’UE (100) è il prezzo del pane e dei cereali in Germania (102), Portogallo (98) e Paesi Bassi (95). Dopo la Romania, i Paesi in cui il pane costa meno sono la Bulgaria (67 punti) e Polonia (70 punti).

Il pane è sicuramente uno degli alimenti preferiti dagli italiani e, insieme alla pasta, può essere considerato la base della dieta mediterranea. Nel passato gran parte del pane veniva prodotto in casa o in piccoli panifici artigianali e molto spesso veniva conservato per più giorni.

La produzione casalinga ed artigianale era favorita dal fatto che il nostro Paese era autosufficiente nella produzione del grano ed erano molto diffusi i molini in cui gli agricoltori conferivano il grano e le farine avevano una diffusione locale.

Con il nuovo assetto della nostra società si è avuta una contrazione del consumo di alimenti cucinati in casa ed anche di quelli di produzione artigianale, mentre è molto aumentato il consumo di prodotti alimentari trasformati industrialmente.

La prima vittima di questa situazione è stata proprio il pane la cui “produzione” comporta la disponibilità di tempo che non sempre si può avere. La grande varietà di pane comporta anche una analoga varietà di prezzi: se a Milano una pagnotta da un chilo costa 4,22 euro, a Bologna si arriva addirittura a 4,72 euro, ma a Napoli si scende fino a 1,89, mentre a Roma si viaggia sui 2,63 euro, a Palermo sui 3,02 euro e a Torino sui 3,05 euro, secondo analisi Coldiretti su dati Osservatorio prezzi.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.