I Bonus Statali in arrivo - postbreve.com
Bonus Statali in arrivo per le famiglie e i lavoratori dal 1° ottobre: di che si tratta e in cosa consiste questa importante misura.
L’Italia si prepara a una svolta significativa nella gestione delle calamità naturali, con l’entrata in vigore di un nuovo obbligo assicurativo per le imprese a partire dal primo ottobre. In un contesto nazionale sempre più esposto a eventi estremi come alluvioni, terremoti, frane e grandinate, il Governo, attraverso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), ha emanato un decreto che impone a tutte le aziende di dotarsi di una polizza catastrofale obbligatoria. L’iniziativa punta a rafforzare la resilienza del tessuto produttivo e a tutelare sia il settore privato sia le finanze pubbliche.
Il decreto firmato dal MIMIT il 18 giugno 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 25 luglio introduce un obbligo assicurativo che coinvolge tutte le imprese italiane. L’obiettivo è duplice: da un lato, aumentare la capacità delle aziende di far fronte agli eventi calamitosi; dall’altro, alleggerire il bilancio pubblico trasferendo parte del rischio al sistema assicurativo privato.
Le scadenze per l’adeguamento variano in base alla dimensione aziendale:
Superati questi termini, le imprese che opereranno senza assicurazione si troveranno ad affrontare conseguenze rilevanti, tra cui l’esclusione da numerosi incentivi pubblici.
A partire dal 2026, la mancanza della polizza catastrofale non comporterà solo un’esposizione patrimoniale diretta in caso di calamità, ma anche la perdita automatica di accesso a importanti strumenti di sostegno pubblico. Tra i principali incentivi che diventeranno inaccessibili per le imprese non assicurate figurano:
In particolare, le realtà innovative e le giovani imprese tecnologiche rischiano di subire un duro colpo, vedendo compromesso l’accesso a finanziamenti essenziali per la loro competitività sui mercati internazionali..
Parallelamente alle novità sulle assicurazioni obbligatorie, il 2025 ha portato aggiornamenti anche in tema di detrazioni fiscali e bonus statali per famiglie e imprese. Alcuni incentivi sono stati confermati o prorogati, come il bonus ristrutturazioni, l’Ecobonus e il bonus mobili, mentre altri, come il Superbonus e il Sismabonus, hanno subito riduzioni nelle aliquote.
Tra le novità, spicca il bonus elettrodomestici green, che sostiene l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica, con un contributo fino al 30% del costo, e il potenziamento del bonus mamme per le lavoratrici autonome. Altri incentivi, come il bonus verde e il bonus colonnine di ricarica, non sono stati rinnovati per il 2025.
Queste misure si inseriscono in un quadro più ampio di sostegno economico che il Governo italiano sta mettendo in campo per facilitare la transizione ecologica, la digitalizzazione e la competitività delle imprese, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Dal 2025 famiglie e persone fragili avranno un sostegno in più: ecco come funzionano le…
Crescono i casi di suicidio legati all’uso di ChatGPT: l'allarme degli esperti che mette tutti…
Moneta da 2 euro, alcuni dettagli fanno schizzare il valore. Ecco a cosa fare attenzione:…
Scopri le date fortunate dei segni zodiacali prima della fine del 2025: giornate decisive tra…
Adozioni: al via rimborsi fino a 12.500 euro per le famiglie. Ecco tutto quello che…
Domotica in casa, detrazione fiscale al 65%: ecco limiti, requisiti e spese coperte. Scopri come…