Adozioni: arriva il bonus - postbreve.com
Adozioni: al via rimborsi fino a 12.500 euro per le famiglie. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.
Bonus adozioni internazionali, una importante misura di sostegno economico per le famiglie italiane che hanno portato a termine nel 2024 un’adozione all’estero. Dopo la pubblicazione del decreto attuativo sulla Gazzetta Ufficiale il 6 settembre scorso, è ufficialmente aperta la possibilità di richiedere un rimborso spese fino a oltre 12.500 euro. Una risposta concreta ai costi elevati dell’adozione internazionale, che spesso superano i 20 mila euro fra oneri amministrativi, viaggi e altri oneri accessori.
Il bonus adozioni internazionali rappresenta un rimborso delle spese sostenute dalle famiglie italiane per completare un’adozione o un affidamento preadottivo all’estero, con l’autorizzazione all’ingresso e alla residenza permanente del minore rilasciata dalla Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI). Possono accedere al contributo i genitori adottivi che risiedono stabilmente in Italia e hanno concluso la procedura nel corso del 2024.
In alternativa, il beneficio spetta anche a chi ha ottenuto, sempre nel 2024, il riconoscimento in Italia di un’adozione straniera pronunciata da un tribunale estero, anche nel caso in cui la procedura sia stata seguita senza l’intermediazione di un ente autorizzato. Il rimborso varia in base alla fascia Isee del nucleo familiare:
Possono essere rimborsate esclusivamente le spese certificate e direttamente collegate all’adozione, come quelle per legalizzazione e traduzione dei documenti, richieste di visto, viaggi e soggiorni all’estero, oltre ai costi sostenuti alla conclusione dell’iter una volta che il minore è entrato in Italia.
Per i minori con “special needs”, ossia con particolari condizioni di salute o fragilità, è previsto un contributo aggiuntivo in percentuale sull’importo del rimborso ordinario: fino al 30% in più per le famiglie con redditi più bassi, 20% per quelle di fascia media e 10% per quelle con redditi più elevati. In questi casi, il sostegno complessivo può superare i 16.000 euro.
La domanda di rimborso deve essere presentata congiuntamente da entrambi i genitori adottivi, esclusivamente in modalità telematica tramite il portale “Adozione Trasparente” della Commissione per le Adozioni Internazionali, accessibile con credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica.
La scadenza per l’invio dell’istanza è fissata a 90 giorni dalla pubblicazione del decreto, cioè entro il 5 dicembre 2025. La domanda deve essere completa di tutta la documentazione richiesta, in particolare:
Nei casi di adozione riconosciuta da tribunale straniero senza ente autorizzato, la domanda può essere inviata anche tramite raccomandata o posta elettronica certificata, seguendo le istruzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il mancato rispetto dei termini o l’omissione di documenti comportano l’inammissibilità dell’istanza. Le domande saranno esaminate in ordine cronologico e l’Ufficio competente dispone la liquidazione del rimborso entro 60 giorni dalla ricezione della domanda.
L’adozione internazionale è regolata dalla Convenzione dell’Aja del 29 maggio 1993 e dalla legge italiana n. 184/1983, modificata dalla legge n. 149/2001 e dalla legge n. 476/1998. La Commissione per le Adozioni Internazionali, con sede presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è responsabile del coordinamento e del controllo di tutte le procedure.
Per essere idonei all’adozione, i coniugi devono rispettare requisiti di età (superiorità di almeno 18 anni rispetto all’adottando, con possibili deroghe), stabilità del rapporto matrimoniale e residenza in Italia. Dopo la dichiarazione di disponibilità, le coppie sono sottoposte a indagine dai servizi sociali e devono rivolgersi a enti autorizzati per completare l’iter.
Domotica in casa, detrazione fiscale al 65%: ecco limiti, requisiti e spese coperte. Scopri come…
Lavatrice sempre efficiente: il trucco per ridurre guasti e problemi e mantenere l'elettrodomestico in perfetto…
Diabete, allarme globale: quasi un malato su due non sa di esserlo. Scopriamo i segnali…
L’influencer più seguita d’Italia e il rapper Tony Effe restano riservati sul tema gravidanza. Tra…
Avocado, boom di consumi in Italia: proprietà nutrizionali e usi in cucina. Conoscere i benefici…
Instagram, occhio alla funzione che viola la privacy: in cosa consiste e come si disattiva.…