Appassionati di astronomia sono riusciti a catturare il passaggio della cometa C/2014 Q2 Lovejoy. Dal caratteristico colore verde, la cometa e’ passata “solamente” a 70,2 milioni di Km dalla terra, il punto di massima vicinanza al nostro pianeta, lo scorso 7 gennaio.
Secondo gli esperti, per la magnitudine del corpo celeste, la cometa ha una luce simile a quella delle stelle visibili ad occhio nudo. Il particolare che fa la differenza dalle altre stelle e’ il suo caratteristico bagliore di colore verde chiaro, dovuto principalmente ai suoi gas.
Per rivederla si dovranno aspettare altri 8 mila anni! Quando venne scoperta lo scorso agosto da un astronomo dilettante australiano, la cometa C/2014 Q2 Lovejoy aveva un periodo orbitale di 11.500 anni. Una volta entrata nel nostro Sistema Solare, l’attrazione gravitazionale dei pianeti hanno accelerato il suo cammino, riducendosi a 8 mila anni. Si possono ritenere veramente dei fortunati, coloro i quali hanno potuto osservarla dal vivo.
L’animazione che possiamo apprezzare nel seguente video e’ stata eseguita con una ripresa di 50 minuti dalla zona di Alcalá de Guadaíra, un comune spagnolo situato nella comunità autonoma dell’Andalusia, comarca di Los Arcores.
Questa l’apparecchiatura usata per realizzare il filmato: Canon 400D modificata e Skywatcher ED 80 Black Diamond, con una cattura di 60 x 45 sec a 1600 ISO.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…