Categories: ScienzaTop

Come i Gabbiani sono una minaccia per le Balene

Lo studio, pubblicato sull’ultimo numero della rivista internazionale PloS One, ha ipotizzato che i gabbiani sono diventati infatti un vero pericolo per le balene. Secondo i ricercatori fuori della penisola di Valdes, situata lungo la costa atlantica nella Provincia di Chubut, in Argentina e luogo di riproduzione delle balene, gli uccelli banchettano strappando le carni per mangiarne il grasso. E con il passare degli anni, a partire dal 1970 da quando sono stati avvistati i primi attacchi, i gabbiani sono diventati sempre più aggressivi rivolgendo la loro attenzione sui piccoli dei cetacei.

I biologi sostengono che il numero dei gabbiani sia aumentato esponenzialmente e che gli uccelli abbiano iniziato prima a sorvolare i cetacei semplicemente passando sopra l’acqua, poi nutrendosi della pelle morta, e successivamente ad attaccando le balene in superficie, strappando le carni per mangiarne pelle e grasso. Ma hanno avuto coraggio attaccando solo le balene, formando dei fori che col passare del tempo sono diventati più grandi su ogni cetaceo.

Secondo lo studio, negli anni ‘ 70 solo il 2 per cento delle madri delle balene in vita e i loro piccoli, hanno avuto lesioni causate dai gabbiani; tre decenni più tardi, sono state ferite il 99 per cento. Le madri delle balene si sono fatte furbe e hanno iniziato a tenere le spalle sott’acqua, ma i gabbiani poi hanno preso d’assalto i più piccoli.

Un autore dello Studio “Live Science” ha dichiarato “i piccoli cetacei non sanno come tenere le spalle sott’acqua. Le spalle sono troppo piccole per arcuarle, e ora gli obiettivi primari dei gabbiani sono i balenotteri appena nati”. Lo studio ha documentato un piccolo che ha avuto il 19 per cento della parte posteriore coperta da lesioni.

Per gli scienziati gli uccelli sono diventati un vero pericolo per le balene in quanto le ferite possono causare infezioni, disidratazione e altri patologie, che potrebbero avere un impatto sulla loro mortalità complessiva.

Un incubo per tutti coloro che sono rimasti traumatizzati dal celebre film di Hitchcock del 1963 “The Birds“, osserva Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, in cui gli uccelli facevano strage di esseri umani. Uno scenario che, secondo i biologi, non è tanto lontano dalla sfera del possibile.

Quella dei gabbiani killer è una questione che preoccupa gli scienziati che stanno effettuando in questi ultimi anni, studi sugli uccelli marini. Secondo Simon Prentis, un 61enne attivista, in seguito all’aggressione da parte di gabbiani ai danni di animali domestici e persone, culminata con l’uccisione di un cane e una tartaruga in Cornovaglia, ha ipotizzato che ben presto gli uccelli violenti potrebbero scagliarsi sui bambini.

Anche in Italia stanno diventando sempre di più e sempre più pericolosi i gabbiani che vivono nelle nostre città italiane. Sono varie le città che sono più soggette ad attacchi da parte dei gabbiani. Su tutte c’è la capitale d’Italia, Roma, seguita da Napoli, Venezia e Trieste. La specie di gabbiani in questione è la Larus michahellis, meglio conosciuti con il nome di gabbiani reali a zampe gialle o gabbiano reale mediterraneo. Questi si nutrono di pesci, carcasse, uova, piccoli animali, rifiuti e anche altri uccelli come piccioni, in quanto sono carnivori e possono trasformarsi in veri avvoltoi pur di nutrirsi. Grazie al loro becco riescono a uccidere e sventrare le loro vittime e con le feci si difendono da attacchi di disturbo.

Ancora sconoiuto il motivo di questo repente cambio di abitudine dei gabbiani. Alcuni pensano che potrebbe essere una sorta di ribellione per il fatto che l’uomo continua a contaminare il loro habitat naturale.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Stile, colori e sorprese dagli interior designer: come arredare casa senza spendere una fortuna

Arrendamento della casa: le indicazioni di stile e colore secondo i consigli di esperti interior…

3 ore ago

Buoni pasto, finalmente l’annuncio che tutti aspettavano: scatta l’aumento dei benefici

Buoni pasto, verso l’aumento dei benefici e vantaggi: le novità attese nella manovra 2026. Ecco…

8 ore ago

Facebook rilancia: arriva il nuovo strumento che tutti aspettavamo

Novità su Facebook: uno strumento rivoluzionerà il modo di approcciarsi al social. Si prevede un…

10 ore ago

Mangia così e vivi meglio e più a lungo: 7 abitudini alimentari per rallentare l’invecchiamento

Sette strategie nutrizionali per favorire un invecchiamento sano e prevenire le malattie. Così si vive…

18 ore ago

Pensione anticipata per i dipendenti pubblici: preparatevi a un assegno più basso, ecco il nuovo messaggio INPS

Le nuove regole INPS sulla pensione anticipata per i dipendenti pubblici evidenziano tagli sull’assegno mensile…

20 ore ago

Neoplasie al collo, i segnali della malattia: la regola “1×3” che può salvarti la vita e i sintomi da non ignorare

Tumori testa-collo: riconoscere precocemente i sintomi chiave può salvare la vita. C'è una regola da…

23 ore ago