Lo studio, pubblicato sull’ultimo numero della rivista internazionale PloS One, ha ipotizzato che i gabbiani sono diventati infatti un vero pericolo per le balene. Secondo i ricercatori fuori della penisola di Valdes, situata lungo la costa atlantica nella Provincia di Chubut, in Argentina e luogo di riproduzione delle balene, gli uccelli banchettano strappando le carni per mangiarne il grasso. E con il passare degli anni, a partire dal 1970 da quando sono stati avvistati i primi attacchi, i gabbiani sono diventati sempre più aggressivi rivolgendo la loro attenzione sui piccoli dei cetacei.
I biologi sostengono che il numero dei gabbiani sia aumentato esponenzialmente e che gli uccelli abbiano iniziato prima a sorvolare i cetacei semplicemente passando sopra l’acqua, poi nutrendosi della pelle morta, e successivamente ad attaccando le balene in superficie, strappando le carni per mangiarne pelle e grasso. Ma hanno avuto coraggio attaccando solo le balene, formando dei fori che col passare del tempo sono diventati più grandi su ogni cetaceo.
Secondo lo studio, negli anni ‘ 70 solo il 2 per cento delle madri delle balene in vita e i loro piccoli, hanno avuto lesioni causate dai gabbiani; tre decenni più tardi, sono state ferite il 99 per cento. Le madri delle balene si sono fatte furbe e hanno iniziato a tenere le spalle sott’acqua, ma i gabbiani poi hanno preso d’assalto i più piccoli.
Un autore dello Studio “Live Science” ha dichiarato “i piccoli cetacei non sanno come tenere le spalle sott’acqua. Le spalle sono troppo piccole per arcuarle, e ora gli obiettivi primari dei gabbiani sono i balenotteri appena nati”. Lo studio ha documentato un piccolo che ha avuto il 19 per cento della parte posteriore coperta da lesioni.
Per gli scienziati gli uccelli sono diventati un vero pericolo per le balene in quanto le ferite possono causare infezioni, disidratazione e altri patologie, che potrebbero avere un impatto sulla loro mortalità complessiva.
Un incubo per tutti coloro che sono rimasti traumatizzati dal celebre film di Hitchcock del 1963 “The Birds“, osserva Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, in cui gli uccelli facevano strage di esseri umani. Uno scenario che, secondo i biologi, non è tanto lontano dalla sfera del possibile.
Quella dei gabbiani killer è una questione che preoccupa gli scienziati che stanno effettuando in questi ultimi anni, studi sugli uccelli marini. Secondo Simon Prentis, un 61enne attivista, in seguito all’aggressione da parte di gabbiani ai danni di animali domestici e persone, culminata con l’uccisione di un cane e una tartaruga in Cornovaglia, ha ipotizzato che ben presto gli uccelli violenti potrebbero scagliarsi sui bambini.
Ancora sconoiuto il motivo di questo repente cambio di abitudine dei gabbiani. Alcuni pensano che potrebbe essere una sorta di ribellione per il fatto che l’uomo continua a contaminare il loro habitat naturale.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.