Salute

Cervello: Esercizio fisico, effetti simili a quelli del caffè con caffeina

Se appartieni a quel gruppo di persone che non si sentono troppo bene con il caffè o semplicemente vogliono ridurre la dose di caffeina, ma allo stesso tempo è difficile rinunciare agli effetti psicoattivi che produce nel cervello, una nuova ricerca della Western University dall’Ontario (Canada) raccomanda l’esercizio fisico come alternativa ideale.

I risultati del lavoro di un team di ricercatori dell’università canadese, il primo del suo genere, che è stato pubblicato su “Nature Scientific Reports”, concludono che facendo 20 minuti di esercizio aerobico di moderata intensità, in questo caso in un tapis roulant, ha avuto lo stesso effetto di una tazza di caffè nella memoria di lavoro dei partecipanti, che è stata divisa in due gruppi. I ricercatori hanno scoperto che l’esercizio fisico può essere efficace quanto la caffeina per migliorare anche l’umore e la concentrazione.

Caffeina: sostanza psicoattiva più consumata.

Quanti di noi usano la caffeina per attivarsi all’inizio della giornata o quando ci sentiamo svenire? Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la caffeina è una delle “sostanze psicoattive più utilizzate al mondo”. E è vero che le prove scientifiche supportano il consumo di caffè, che è stato anche associato a una mortalità inferiore per tutti le cause e a maggiore longività, ma non è meno vero che a non tutto il mondo funziona.

Dose raccomandata di caffeina.

Per coloro che semplicemente non vogliono rinunciare al caffè o sono preoccupati per gli effetti della caffeina, va ricordato che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) assicura che un consumo moderato di caffeina, circa 400 mg, l’equivalente di un massimo di 5 tazze di caffè, può essere ingerito come parte di una dieta equilibrata incorniciata in uno stile di vita attivo. Senza dimenticare, ovviamente, che la dose non deve superare i 200 mg al giorno durante la gravidanza o l’allattamento.

Il consumo di caffeina in alcuni casi può causare alcuni effetti collaterali come mal di testa, ansia, aumento della frequenza cardiaca, insonnia o problemi di stomaco. Ma è difficile rinunciare a quella “spinta” che offre la caffeina, quindi l’esistenza di un’alternativa salutare come una breve sessione di allenamento per ottenere effetti simili è una grande notizia.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

2 settimane ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

2 settimane ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

2 settimane ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

2 settimane ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

2 settimane ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

2 settimane ago