2zrBmw7

Il numero dei centenari residenti in Italia è in forte aumento. Secondo i dati forniti dall’Istat, al 1° gennaio 2024, il nostro paese conta 22.552 centenari, un incremento significativo rispetto ai 17.252 del 2014, con un aumento di oltre il 30% in dieci anni. Questi dati mettono in evidenza una crescente longevità della popolazione italiana, con un particolare incremento nella fascia di età più avanzata.

La prevalenza delle donne tra i centenari

I dati Istat rivelano che la grande maggioranza dei centenari in Italia è di sesso femminile, con una percentuale che raggiunge l’81%. Questo dato conferma la tendenza già osservata in passato, secondo cui le donne tendono a vivere più a lungo rispetto agli uomini. La longevità femminile si riflette anche nelle statistiche riguardanti gli supercentenari, ossia coloro che hanno superato i 110 anni: al 1° gennaio 2024, i supercentenari in Italia sono 21, e solo uno di essi è un uomo.

Un’Italia sempre più longeva: i semi-supercentenari

Accanto ai centenari, crescono anche i numeri dei semi-supercentenari (residenti di almeno 105 anni), che al 1° gennaio 2024 sono 677. Questi dati indicano una sempre maggiore presenza di persone ultra-centenarie, segno di un miglioramento generale delle condizioni di vita e dei progressi in ambito sanitario che consentono una vita più lunga.

Il trend di crescita dei centenari in Italia non mostra segni di rallentamento, suggerendo che l’aspettativa di vita nel nostro paese continuerà ad aumentare nei prossimi anni.

Valentina ContiItaliaTopCentenari,Istat,Italia,Longevità,SupercentenariIl numero dei centenari residenti in Italia è in forte aumento. Secondo i dati forniti dall’Istat, al 1° gennaio 2024, il nostro paese conta 22.552 centenari, un incremento significativo rispetto ai 17.252 del 2014, con un aumento di oltre il 30% in dieci anni. Questi dati mettono in evidenza...