Scienza

Cambiamento Climatico: rischio Giganteschi Tsunami mortali dall’Antartide

Il cambiamento climatico potrebbe provocare giganteschi tsunami nell’Oceano Meridionale scatenando frane sottomarine in Antartide, avverte uno studio. I ricercatori hanno scoperto, attraverso la perforazione di campioni di sedimenti sotto il fondo marino nell’Antartide, che durante periodi precedenti di riscaldamento globale – 3 milioni e 15 milioni di anni fa – si sono formate e scivolate strati di sedimento che hanno inviato onde di tsunami massicce verso le coste del Sud America, della Nuova Zelanda e del Sud-Est asiatico. E poiché il cambiamento climatico riscalda gli oceani, i ricercatori pensano che vi sia la possibilità che questi tsunami possano essere scatenati nuovamente.

La ricerca suggerisce che l’aumento delle temperature dell’acqua potrebbe causare il distacco e lo scivolamento delle fragili sedimentazioni marine, provocando la formazione di tsunami. I risultati della ricerca sono stati pubblicati il 18 maggio sulla rivista Nature Communications.

Il riscaldamento globale potrebbe essere la causa, anche se i ricercatori non hanno ancora identificato esattamente il fattore scatenante delle frane sottomarine nella regione. Tuttavia, i ricercatori ritengono che il disgelo dei ghiacciai causato dal riscaldamento globale possa aver avuto un ruolo. Infatti, alla fine dei periodi glaciali periodici della Terra, le calotte di ghiaccio si sono ridotte e sono scomparse, alleggerendo il carico delle placche tettoniche e facendole risalire in un processo noto come rimbalzo isostatico.

Dopo che strati di sedimenti deboli si erano accumulati in quantità sufficienti, il sollevamento continentale dell’Antartide ha provocato terremoti che hanno fatto scivolare il sedimento sottile sotto lo strato di ghiaia più spesso. Questo ha causato frane sottomarine che hanno scatenato tsunami.

I ricercatori avvertono che se il disgelo dei ghiacciai ha causato queste frane sottomarine in passato, potrebbero verificarsi nuovamente in futuro. Con molteplici strati di sedimenti sotterrati sotto il fondo marino antartico e i ghiacciai che si sciolgono lentamente sulla massa terrestre, i ricercatori suggeriscono che la regione è “pronta” per l’accadimento di nuove frane sottomarine e tsunami.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

2 settimane ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

2 settimane ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

2 settimane ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

2 settimane ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

2 settimane ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

2 settimane ago