L’US Geological Survey (USGS) ha identificato uno sciame di oltre 240 terremoti che si sono verificati in California, tra la faglia di Sant’Andrea e la faglia Imperiale. Inoltre, l’agenzia ha previsto un notevole aumento dell’attività sismica nell’area nelle prossime settimane, come annunciato in un comunicato mercoledì.
Il suo rapporto specifica che il terremoto più forte è stato di magnitudo 4,9 e si è verificato il 30 settembre vicino alla città di Westmorland alle 5:31 (ora locale), a una profondità di 11,5 chilometri.
Gli specialisti spiegano che in una settimana tipica, c’è circa 3 possibilità su 10.000 che si verifichi un terremoto di magnitudo maggiore di 7 in questa regione, ma avvertono che “durante questo sciame, la probabilità di terremoti più grandi è significativamente maggiore del solito”.
L’USGS ha sollevato tre scenari, di cui affermano che uno di essi si verificherà entro la prossima settimana. La cosa più probabile è che l’attività dello sciame diminuirà nei prossimi sette giorni, ma in ogni caso ci sarebbero dei terremoti fino a magnitudo 5,4 che potrebbero causare danni a strutture deboli e che si farebbero sentire nelle zone circostanti le faglie.
Uno scenario meno probabile è che si verifichino terremoti di magnitudo fino a 6,9 e che sarebbero seguiti da diverse scosse di assestamento. Qualcosa di simile è già accaduto nell’area nel 1981.
Mentre il caso meno incoraggiante è che si verifichi un terremoto di magnitudo superiore a 7, che sebbene la probabilità sia piccola, se accadesse provocherebbe gravi danni alle comunità vicine e sarebbe seguito da forti scosse di assestamento.
Sebbene non sia possibile sapere quando e dove si verificheranno eventi tellurici, le analisi statistiche degli eventi passati hanno dimostrato che la probabilità di grandi terremoti è elevata durante gli sciami, motivo per cui gli specialisti sollecitano la popolazione che si trova in aree vulnerabili prendere precauzioni e rimanere informati.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…