Scienza

Astronauta ISS fotografa due strani punti blu nell’atmosfera

Un astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha catturato un’immagine sorprendente, in cui si osservano contemporaneamente due insoliti punti blu luminosi nell’atmosfera terrestre.

La fotografia è stata scattata il 30 ottobre dello scorso anno, da un membro non identificato dell’equipaggio della Expedition 66, mentre la ISS orbitava sul Mar Cinese Meridionale.

Secondo il mezzo, nel caso del primo punto luminoso che si vede nella parte inferiore dell’immagine, si tratta di un enorme fulmine caduto da qualche parte nel Golfo della Thailandia. Sebbene i fulmini siano difficili da vedere dalla ISS, poiché è spesso circondata da nuvole, questo particolare fenomeno si è verificato perché il fulmine ha colpito vicino a una grande apertura circolare nella parte superiore delle nuvole, provocandone l’accensione. Il risultato fu la formazione di un impressionante anello luminoso.

Secondo l’Osservatorio della Terra della NASA, il secondo punto, che si trova nella parte in alto a destra della fotografia, è stato causato dalla distorsione della luce della Luna, poiché è dispersa nell’atmosfera terrestre sotto forma di particelle. Di conseguenza, viene prodotta una macchia bluastra con un alone sfocato intorno.

Questo fenomeno è simile a quello che sperimentiamo durante il giorno quando vediamo il cielo blu, poiché le lunghezze d’onda del blu sono molto brevi, quindi è più facile che si disperdano ed siano visibili all’occhio umano.

Inoltre, puoi vedere una serie di bagliori causati da una rete di luci artificiali provenienti dalle regioni del Vietnam e dall’isola di Hainan, situata nel sud della Cina. Tuttavia, questi lampi sono in qualche modo oscurati, in gran parte dalle nuvole. Infine, è stato identificato anche un alone arancione ai margini dell’atmosfera del nostro pianeta, meglio conosciuto come ‘il limbo della Terra‘.

Un evento simile è stato fotografato dall’astronauta francese Thomas Pesquet l’8 ottobre 2021, durante la sua permanenza sulla ISS. In quell’occasione il fenomeno luminoso fu registrato nell’alta atmosfera terrestre, quando un grande laboratorio spaziale sorvolava la regione del continente europeo.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago