Categories: ScienzaTop

“Amazing” Plutone: le nuove immagini mozzafiato della NASA

Grazie allo sforzo astronomico piu’ importante dell’essere umano che ha portato una navicella spaziale a visitare il pianeta nano Plutone, oggi possiamo conoscere meglio questo corpo celeste direttamente dalla sua orbita. A pensare che non sono ancora arrivati sulla Terra tutti i dati raccolti da New Horizons, le foto pubblicate recentemente dalla NASA sono a dir poco incredibili, mostrandoci finalmente cosa ci nasconde questo misterioso pianeta nano.

Il cuore di Plutone si chiama “Sputnik Planum“, ed e’ una regione a forma di lampadina (nel riquadro della foto in alto – credits NASA / JHUAPL / SWRI) dove brillano montagne bianche alla sua destra che potrebbero essere rivestite da ghiaccio di azoto trasportato nell’atmosfera dalla superficie di “Sputnik Planum”.

Sono foto incredibili che ci fanno sentire come se fossimo lì su Plutone. Oltre alla questione emotiva, c’è il valore scientifico in quanto sono foto che racchiudono una “miniera d’oro scientifico” perchè rivelano nuovi dettagli in merito a Plutone: dalla sua atmosfera alle montagne, dai ghiacciai alle pianure.

Grazie alla sonda New Horizons l’umanità è finalmente in grado di imparare molto di più sul lontano pianeta nano del sistema solare. Non solo la NASA è riuscita a fotografare Plutone e la sua superficie a forma di cuore, ma le immagini delle sue lune sono altrettanto incredibili. La NASA ci riserva tuttavia nuove informazioni mentre il veicolo spaziale continua il suo viaggio per la fascia di Kuiper.

Il tramonto con le maestose montagne di Plutone e i suoi ghiacciai ricoperti da questa nebbiolina misteriosa, sono le protagoniste di questa fotografia scattata dopo soli 15 minuti dall’avvicinamento all’orbita di Plutone di New Horzins il 14 luglio scorso.

Scientificamente parlando, le immagini inviateci da New Horizons hanno aiutato i ricercatori sulla Terra ad analizzare a fondo il paesaggio e le montagne di Plutone, come la misteriosa caratteristica “forma di cuore” diventata ormai come un “marchio di fabbrica” del pianeta nano.

Oltre ad essere delle immagini video di forte impatto visivo, i documenti fotografici e video raccolti, suggeriscono come  le basse nebbie sulla superficie di Plutone facciano parte di un clima meteo che cambia frequentemente proprio come succede qui sulla Terra. Secondo Will Grundy (capo della New Horizons Composition team di Lowell Observatory, Flagstaff, Arizona) e’ un altro elemento che ci fa meglio comprendere la grandezza di dei passi in avanti che l’uomo sta compiendo nella esplorazione spaziale. Si ringrazia ufodisclosure.net per la collaborazione.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Questo segnale negli occhi non va ignorato: potrebbe indicare perdita di memoria

Movimenti oculari, uno studio: possibile indicatore precoce di declino cognitivo e perdita di memoria. Ecco…

2 ore ago

Il metodo dei 3 giorni ti cambia la vita: così la tua casa resta sempre in ordine senza stress

Tre abitudini da seguire ogni due giorni per una casa sempre pulita e ordinata: i…

6 ore ago

Se usi la Legge 104 l’azienda può metterti alle calcagna un investigatore: quando non sei al sicuro

Permessi legge 104, sì ai controlli investigativi. Ecco quali sono i casi in cui questo…

9 ore ago

Ambientamento alla scuola dell’infanzia: la guida per evitare lo stress che tutti i genitori dovrebbero conoscere

Scuola dell’infanzia, come affrontare l’inserimento: consigli degli esperti per genitori e bambini così da vivere…

17 ore ago

Risparmia più di 4.000€ all’anno: i supermercati dove conviene davvero fare la spesa

Supermercati: risparmio fino a 4.000 euro l’anno scegliendo i discount giusti. Ecco dove andare a…

19 ore ago

Belen lo ha fatto di nuovo, stavolta è completamente senza veli: notte bollente sui social

Lo scatto senza veli di Belen Rodriguez divide il web tra sostenitori e critici accendendo…

21 ore ago