Esteri

Addio Olanda, dal 1° gennaio si chiamerà solamente “Paesi Bassi”

Il prossimo anno non sarà solamente il nome del Regno Unito a scomparire dalla lista dei 28 Stati Ue. Un altro “addio”, anche se solo simbolico, segnerà i primi giorni del 2020: quello del nome Olanda, che da gennaio si chiamerà solamente “Paesi Bassi“.

Più che un cambiamento toponomastico si tratta di un chiarimento voluto dal governo per esplicitare una volta per tutte la differenza fra i Paesi Bassi e l’Olanda – che in realtà include solamente due delle 12 regioni che formano lo Stato europeo – ed evitare di associare l’immagine del Paese alla sola città di Amsterdam e al suo celeberrimo quartiere a luci rosse.

Per il governo dell’Aja si tratta di un’operazione prima di tutto commerciale che costerà alle casse dello Stato 200mila euro. Insieme al nome è stato infatti presentato anche un nuovo logo che fra le lettere N e L, sigla internazionale che sta per Nederland (Paesi Bassi in olandese), fa intravedere la sagoma di un tulipano stilizzato.

Tale simbolo potrà essere usato in qualsiasi settore legato alla promozione del Paese, dall’agricoltura allo sport, aveva spiegato nelle scorse settimane la ministra per il commercio estero, Sigrid Kaag, secondo cui “un’immagine chiara e ben definita” del Paese “è positiva per l’export e per attrarre investimenti e talenti”.

Dal gennaio 2020, ministeri, ambasciate e l’Agenzia per le imprese (Rvo, Netherlands Enterprise Agency), ma anche università, Comuni e federazioni sportive potranno quindi usare il nuovo nome e logo per promuovere le proprie attività.

Ad alimentare in questi anni la confusione sul nome del Paese nordeuropeo ha contribuito anche il sito ufficiale di promozione turistica Holland.com, all’interno del quale, però, è presente una pagina che spiega la differenza fra Paesi Bassi e Olanda.

I casi di caos toponomastico non sono certo nuovi per l’Europa, che nel 2019 ha visto risolversi una delle più complicate controversie sul tema risalente agli Anni ’90. Sia gli abitanti della Grecia che quelli della Repubblica confinante rivendicavano il diritto di usare il nome “Macedonia”: i primi per indicare una propria regione, i secondi per chiamare il proprio Paese. La disputa si è risolta nel febbraio scorso, quando la repubblica balcanica ha cambiato nome in “Macedonia del Nord”. Lo storico accordo era valso ai premier greco e macedone la candidatura al premio Nobel per la pace.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.