Cina sviluppa la macchina di ipergravità più potente al mondo
La Cina sviluppa una macchina di ipergravità in grado di “comprimere” il tempo e lo spazio
La città di Hangzhou, in Cina, ospiterà la macchina di ipergravità più potente al mondo. Capace di raggiungere 1900 volte la gravità terrestre, questa centrifuga avanzata potrà ricreare condizioni fisiche estreme, offrendo nuove possibilità di ricerca scientifica e soluzioni per sfide ingegneristiche complesse.
La macchina di ipergravità: una nuova frontiera per la scienza
La Cina ha annunciato il completamento delle fasi iniziali della macchina di ipergravità più avanzata mai costruita. Secondo quanto comunicato dal governo di Hangzhou, la macchina, una delle strutture scientifiche più ambiziose del Paese, è pronta a diventare operativa. Il progetto, che mira a generare forze molto superiori alla gravità terrestre, potrebbe permettere di simulare fenomeni naturali complessi e risolvere problemi di ingegneria non ancora risolti. La fase preliminare dell’avvio è prevista per quest’anno, con l’installazione destinata a svolgere un ruolo cruciale nelle future ricerche scientifiche.
Con il completamento delle operazioni, la macchina di ipergravità si prevede sarà uno strumento fondamentale per ricreare condizioni fisiche estreme, necessarie per studi su fenomeni naturali come l’innalzamento delle montagne o il collasso delle dighe. Inoltre, potrà aiutare nella ricerca di nuove risorse energetiche.
Il progetto CHIEF: una struttura senza precedenti
Il progetto, denominato “Centrifuga Ipergravità e Installazione per Esperimenti Interdisciplinari” (CHIEF), è stato sviluppato dalla Università di Zhejiang e ha preso avvio nel 2020. L’impianto, che fa parte delle 10 principali infrastrutture scientifiche previste dal 13° piano quinquennale della Cina, ha un costo di oltre 2.000 milioni di yuan (circa 261 milioni di euro).
Il sistema CHIEF è composto da tre centrifughe principali, progettate per ruotare a velocità elevate. Queste macchine, grazie alla forza centrifuga, spingono i liquidi e solidi più pesanti verso i bordi o il fondo del recipiente, simulando un’intensa gravità. Attualmente, la prima delle centrifughe è già operativa, mentre le altre due e alcune delle unità a bordo sono in fase di costruzione.
Secondo quanto riportato dal South China Morning Post, la macchina cinese supererà quella precedentemente sviluppata dal Corpo degli Ingegneri dell’Esercito degli Stati Uniti, che aveva una capacità di 1.200 g-t. La macchina in costruzione a Hangzhou avrà invece una capacità di 1.900 g-t, un valore che indica una gravità superiore a quella terrestre (1 g).
Applicazioni scientifiche e future ricerche energetiche
Le centrifughe di ipergravità rappresentano una vera e propria innovazione nel campo della ricerca, in quanto permettono di creare condizioni fisiche estreme difficilmente replicabili in laboratorio. Secondo Chen Yunmin, professore presso l’Accademia Cinese delle Scienze e principale responsabile di CHIEF, queste strutture potrebbero “comprimere” il tempo e lo spazio, aprendo la strada a nuove scoperte in ambito fisico.
Una delle principali applicazioni della macchina sarà l’esplorazione del fondale marino, in particolare per lo studio degli idrati di metano. Questi composti, che si trovano nel fondale marino e nel permafrost, potrebbero rappresentare una fonte energetica alternativa molto promettente per il futuro.
Sebbene la loro estrazione possa comportare il rilascio di metano nell’atmosfera, con possibili effetti sull’effetto serra, le centrifughe di ipergravità permetteranno di simulare il processo di estrazione in condizioni controllate. Ciò garantirà una ricerca più sicura ed efficiente, con l’obiettivo di minimizzare i rischi e ottimizzare l’uso di queste risorse naturali.
In sintesi, la macchina di ipergravità di Hangzhou si prevede che rappresenti una pietra miliare nelle ricerche scientifiche e ingegneristiche, aprendo nuove prospettive per l’energia e il nostro studio dei fenomeni naturali estremi.
https://postbreve.com/macchina-ipergravita-cina-hangzhou-32093.htmlEsteriTopCina,Energia,Hangzhou,Ipergravità,Ricerca scientifica,Spazio UFOLa Cina sviluppa una macchina di ipergravità in grado di 'comprimere' il tempo e lo spazio La città di Hangzhou, in Cina, ospiterà la macchina di ipergravità più potente al mondo. Capace di raggiungere 1900 volte la gravità terrestre, questa centrifuga avanzata potrà ricreare condizioni fisiche estreme, offrendo nuove possibilità...Andrea TosiAndrea Tosiandreatosi@postbreve.comUserEnjoy your LifePost Breve