dsoYNIf

Un team di ricercatori della Università di Southampton, nel Regno Unito, ha raggiunto un traguardo straordinario nella conservazione dell’informazione biologica. Hanno immagazzinato l’intero genoma umano in una memoria di cristallo 5D, un’innovativa tecnologia che promette di preservare dati critici per miliardi di anni, senza subire alterazioni.

Questo progetto non solo rappresenta un importante passo avanti nella biotecnologia, ma offre anche una visione affascinante su come il nostro patrimonio genetico potrebbe essere custodito per le generazioni future.

La Tecnologia Dietro la Memoria di Cristallo 5D

Il team, guidato dal professor Peter Kazansky, ha utilizzato un raggio ultrarapido per incidere le circa 3 miliardi di lettere che compongono il genoma umano all’interno del cristallo. Questo processo permette di codificare informazioni in modo estremamente denso, creando un archivio di istruzioni vitali per la vita presente e futura. La scelta del cristallo come supporto di archiviazione è dovuta alle sue straordinarie proprietà fisiche; esso è simile al quarzo fuso, noto per la sua resistenza chimica e termica.

Cosa Significa “5D”?

La definizione di “5D” si riferisce alle due dimensioni ottiche utilizzate per la codifica, unite a tre coordinate spaziali. Questo approccio consente di scrivere in modo efficiente all’interno del materiale, ottimizzando lo spazio e garantendo una maggiore durata dei dati. La memoria cristallina può resistere a temperature estreme, inclusi incendi e freddo intenso, fino a 1000 °C, il che la rende ideale per la conservazione a lungo termine.

Un Archivio per la Memoria della Umanità

La memoria è stata conservata in una mina di sale a Hallstatt, in Austria, all’interno di quello che è noto come Archivio della Memoria della Umanità (MOM, dall’inglese Memory of Mankind).

dsoYOX4
L’Archivio della Memoria dell’Umanità a Hallstatt, Austria.

Questo progetto, fondato nel 2012, ha l’obiettivo di preservare il sapere e le conoscenze della civiltà umana. Grazie a questa iniziativa, informazioni cruciali per la storia e la cultura umana possono essere conservate in un formato che potrebbe sopravvivere anche alle più catastrofiche estinzioni.

Prospettive Future e Ricerche

Il team di scienziati ha affermato che questa tecnologia potrebbe avere applicazioni oltre la semplice archiviazione del genoma umano. I “cristalli di eternità”, come li hanno chiamati, potrebbero essere utilizzati per conservare i genomi di specie vegetali e animali in via di estinzione, contribuendo così alla biodiversità globale. Questa possibilità si rivela cruciale in un momento in cui la conservazione ambientale è diventata una priorità, e la perdita di specie sta avvenendo a un ritmo allarmante.

Un Faro di Speranza in Caso di Estinzione

Immaginare un futuro in cui l’umanità possa scomparire e poi essere riemersa grazie a tecnologie come questa è un pensiero intrigante. I ricercatori sperano che, in caso di estinzione, la capacità di recuperare l’intero genoma umano possa fornire le basi per un eventuale ripopolamento. È un pensiero che si allinea con l’idea di un “giardino dell’Eden” per la biologia futura.

Sicurezza e Accesibilità dei Dati

Un aspetto cruciale del progetto riguarda la possibilità che specie o intelligenze artificiali possano accedere ai dati conservati nel cristallo in un futuro lontano. Per facilitare questo recupero, i ricercatori hanno incluso delle “piste visive” all’interno del cristallo, che possono aiutare eventuali scoperte a comprendere quali informazioni siano contenute al suo interno e come possano essere utilizzate. Il professor Kazansky ha spiegato che questa misura è stata adottata per garantire che le informazioni possano essere interpretate anche da forme di vita non umane.

Un’Iniziativa Riuscita

Questo lavoro pionieristico non è solo un tributo alla capacità dell’umanità di innovare, ma rappresenta anche una risposta alle crescenti preoccupazioni riguardo alla sostenibilità e alla conservazione del nostro patrimonio naturale e culturale. L’idea di un archivio immortale si intreccia con le aspirazioni di un mondo che, pur affrontando crisi ambientali e sociali, guarda al futuro con speranza.

La realizzazione di una memoria di cristallo 5D che conserva il genoma umano è un traguardo significativo nella scienza e nella tecnologia. Offre non solo una nuova opportunità per la conservazione dei dati biologici, ma si propone anche come un baluardo per il futuro della nostra specie e della biodiversità del pianeta. Con il continuo avanzamento delle tecnologie di conservazione, potremmo assistere a un cambiamento radicale nel modo in cui preserviamo e trasmettiamo la conoscenza e la vita stessa.


Fonte Università di Southampton: www.southampton.ac.uk

Andrea TosiScienzaTopBiotecnologia,Cristallo 5D,Estinzione,Genoma,Memoria di Cristallo 5D,Memoria UmanitàUn team di ricercatori della Università di Southampton, nel Regno Unito, ha raggiunto un traguardo straordinario nella conservazione dell'informazione biologica. Hanno immagazzinato l'intero genoma umano in una memoria di cristallo 5D, un'innovativa tecnologia che promette di preservare dati critici per miliardi di anni, senza subire alterazioni. Questo progetto non solo...