Salute

Zucchero e Alzheimer: scoperto un legame che sorprende

Scoperta una nuova connessione tra zucchero e Alzheimer: il glicogeno potrebbe avere un ruolo chiave nelle malattie neurodegenerative

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature Metabolism e guidato dal Buck Institute for Research on Aging in California suggerisce un legame sorprendente tra l’accumulo di zuccheri nel cervello e la progressione dell’Alzheimer e di altre forme di demenza. I risultati, ottenuti attraverso esperimenti su moscerini della frutta (Drosophila melanogaster) e su neuroni umani coltivati in laboratorio, indicano un possibile punto di svolta nella comprensione di queste patologie.

Il cervello e lo zucchero: un rapporto da riscrivere

Per decenni si è ritenuto che il glicogeno, forma di riserva del glucosio presente in muscoli e fegato, avesse un ruolo marginale nel cervello. Tuttavia, secondo il coordinatore della ricerca Pankaj Kapahi, questa visione è ormai superata:

“Il glicogeno non si limita a essere inerte nel cervello, ma partecipa attivamente nei meccanismi patologici delle malattie neurodegenerative”, afferma lo scienziato.

Glicogeno e tau: un legame tossico per i neuroni

I ricercatori hanno osservato che nei cervelli colpiti da demenza si accumulano elevate quantità di glicogeno. Questo eccesso favorirebbe la formazione di aggregati proteici tossici, in particolare della proteina tau, una delle principali responsabili dell’Alzheimer.

La proteina tau si lega al glicogeno, intrappolandolo e impedendo alle cellule nervose di utilizzarlo come fonte energetica. Questo processo non solo riduce la disponibilità di energia per i neuroni, ma contribuisce anche al peggioramento della malattia.

Una nuova strada per le terapie anti-Alzheimer

Lo studio ha inoltre dimostrato che, agendo sull’enzima incaricato della degradazione del glicogeno, è possibile liberare le riserve di zucchero bloccate e ridurre l’impatto tossico delle proteine accumulate. I test effettuati su modelli animali e su neuroni derivati da cellule staminali umane hanno dato risultati promettenti, aprendo la possibilità a nuove terapie mirate.

Le implicazioni per il futuro della ricerca

Questa scoperta suggerisce che modulare il metabolismo degli zuccheri nel cervello potrebbe rappresentare una strategia efficace nella prevenzione e nel trattamento dell’Alzheimer e di altre forme di demenza senile.
Le implicazioni sono ampie: agire sull’equilibrio del glicogeno cerebrale potrebbe rivelarsi una chiave per rallentare o persino arrestare la degenerazione neuronale.

Conclusioni

Lo zucchero, da sempre considerato un semplice nutriente, potrebbe dunque assumere un ruolo da protagonista nella battaglia contro le malattie neurodegenerative. La ricerca (https://www.nature.com/articles/s42255-025-01314-w) apre nuove strade alla medicina rigenerativa e conferma l’importanza di continuare a esplorare il metabolismo cerebrale come terreno di innovazione terapeutica.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.