zucca forno ripiena formaggi ricetta originale halloween

A differenza di quello che credono in tanti, Halloween non è una festa nata in America. Infatti, le sue origini sono celtiche, ma solamente dopo si è diffusa negli altri Paesi. Tuttavia, è certo il fatto che molte realtà hanno cominciato a festeggiare Halloween la sera del 31 ottobre dopo la sua diffusione negli Stati Uniti, avvenuta nel secolo scorso.

Esistono tante credenze e testimonianze che riguardano le origini della notte delle streghe, ma quelle più affidabili sono senza ombra di dubbio quelle che richiamano al “Sahmain”, una festa di origine celtica, appunto, il cui significato in irlandese antico è “fine dell’estate”. I Paesi nei quali si festeggia maggiormente Halloween sono gli Stati Uniti, il Regno Unito, l’Irlanda e l’Australia, ma anche in Italia questa festa è ormai diventata molto popolare.

Ad incuriosire in particolar modo bambini e ragazzi sono stati i videogiochi, i film e le serie tv che hanno trattato in piccola o in grande parte questa festività. Solitamente, anche in Italia, Halloween si festeggia in costume, mascherati. Una tradizione appartenente alla notte delle streghe è quella di intagliare la zucca: questa usanza infatti risale a tantissimo tempo fa, quando le rape venivano tramutate in lanterne per ricordare le anime rimaste bloccate nel purgatorio. Sono stati poi gli immigrati del Nord America, probabilmente, ad aver sostituito le rape con le zucche, che nella seconda metà del Novecento sono diventate un vero e proprio simbolo di Halloween.

Perché la zucca è protagonista della festa di Halloween?

Il simbolo di questa festa, come già accennato in precedenza, è proprio una zucca sulla quale sono incisi il sorriso e gli occhi di fuoco della testa di Jack

O’Lantern. La leggenda, a tal proposito, narra che Jack decise di utilizzare quest’ortaggio per custodire il tizzone dell’Inferno e per farsi luce la notte del 31 ottobre.

La zucca è diventata protagonista di quest’evento anche nel nostro Paese, anche perché si trattava di un alimento già da prima molto noto ed apprezzato. Questo in particolar modo in Lombardia, dove la zucca è l’ingrediente principale di molte ricette tradizionali e di sagre che hanno scritto la storia di questa Regione.

Tuttavia, soprattutto negli ultimi anni, a causa dei cambiamenti climatici le varie coltivazioni di zucca hanno riscontrato dei grossi problemi. Un esempio pratico in questo senso è stato il 2019, un’annata veramente disastrosa sotto questo punto di vista.

La zucca al forno ripiena di formaggi

Per quanto detto fino ad ora, è ovvio che la zucca si sia resa protagonista non solo delle decorazioni durante la festa di Halloween ma anche delle ricette tipiche che riguardano quest’evento. A tal proposito, una delle più note ricette è quella della zucca al forno ripiena di formaggi, un piatto unico vegetariano molto apprezzato.

Si tratta di una pietanza molto morbida e gustosa, che prevede l’utilizzo del pane integrale, della zucca, dei formaggi e della besciamella che vanno a formare una sorta di zuppa. La scelta dei formaggi di qualità è molto importante per la riuscita della ricetta, ma un modo per non spendere un patrimonio può essere quello di scegliere piattaforme di spesa online che assicurano il risparmio. In tal senso, acquistare mozzarella fresca su Bennet, può essere un’ottima soluzione per contenere i costi e, al contempo, per dare un tocco di italianità in più alla ricetta. La caratteristica che rende particolare questa pietanza è l’impiattamento, il quale prevede la presentazione della zuppa cotta direttamente all’interno del guscio della zucca, precedentemente scavata ed aromatizzata con una marinata al profumo di timo e maggiorana.

Il procedimento non è affatto complicato, ma va usata particolare attenzione nel momento in cui viene scavato il guscio della zucca per renderlo il più omogeneo possibile. La marinatura con l’olio alle erbe dà quel tocco in più al piatto, inoltre è importante che la zucca resti a sufficienza in frigorifero per non far disperdere l’aroma. La quantità degli ingredienti è relativa, perché dipende dalla grandezza della zucca e dal numero degli invitati.

Andrea PaolaLifeStylefesta delle streghe,Halloween,Ricette Cucina,Tradizione culinaria,zucca
A differenza di quello che credono in tanti, Halloween non è una festa nata in America. Infatti, le sue origini sono celtiche, ma solamente dopo si è diffusa negli altri Paesi. Tuttavia, è certo il fatto che molte realtà hanno cominciato a festeggiare Halloween la sera del 31 ottobre...