Il Centro di Ricerca Sismica dell’Università delle Indie Occidentali, impegnato nel montitoraggio dell’attività vulcanica nei Caraibi orientali, ha pubblicato le immagini del vulcano La Soufrière mentre sono iniziati i preparativi per l’evacuazione dei residenti dell’isola di Saint Vincent e Grenadine, a causa della sua maggiore attività. Si parla di 16 mila persone che vivono nei dintorni. Il magma in movimento verso la superficie sta provocando angoscia nei Caraibi, dove è stata dichiarato l’allarme arancione.
Il vulcano La Soufrière è silente da 42 anni, dal 1979. La sua più grande eruzione, nel 1902, uccise circa 1600 persone provocando una vera e propria catastrofe.
Il primo ministro Ralph Gonsalves ha annunciato l’allerta su Twitter: “Ho emesso un ordine di evacuazione a tutti i residenti che vivono nelle zone rosse a nord est e nord ovest dell’isola”. Per accogliere gli evacuati sono state mobilitate diverse navi da crociera che faranno ora da case mobili per ospitare temporaneamente gli sfollati. Royal Caribbean International e Celebrity Cruises hanno invieranno due navi per assistere gli sfollati. Gonsalves ha detto che altre due navi della compagnia Carnival erano in viaggio. Barbados e Santa Lucia hanno già offerto ospitalità.
Il vulcano erutta vapore dalla serata di giovedì, come mostrano le immagini condivise dal Centro di Ricerca Sismica dell’Università delle Indie Occidentali, impegnato nel montitoraggio dell’attività vulcanica nei Caraibi orientali.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.