Stop alla pesca delle oloturie. Un decreto del Ministero delle Politiche Agricole è stato firmato per vietare la pesca delle oloturie in Italia. Dal 1° di gennaio sarà infatti vietata la detenzione, trasbordo e la vendita delle oloturie. Il decreto è stato emanato per contrastare la forte pressione della pesca su prodotti di interesse economico extracomunitario. Le Oloturie infatti non hanno alcun interesse in Mediterraneo se non come esca per i palamiti da pesce bianco, ma sono invece molto apprezzate in oriente. Le oloturie o cetrioli di mare sono echinodermi, parenti strettissimi di ricci e stelle marine. Come i ricci di mare, le oloturie sono detritivore e giocano un ruolo importantissimo nel mantenere in equilibrio le nostre coste. La mancanza di questi animali potrebbe alterare i già delicati equilibri del Mediterraneo.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…