Quasi 3 mila turisti si recano ogni giorno al Parco Nazionale “Los Glaciares” di Santa Cruz in Argentina. Sperano di poter assistere in diretta alla rottura del Ghiacciaio Perito Moreno (Glaciar Perito Moreno, uno dei tre ghiacciai della Patagonia che non si stanno ritirando), il quale forma una diga naturale che separa le due metà del lago e il fronte glaciale.
Il fenomeno che si ripete con frequenza variabile dal 1917, d’accordo con i registri storici, è tornato ad appassionare il pubblico durante l’estate australe. Il Perito Moreno risulta essere uno dei pochi ghiacciai attualmente in avanzamento e per questo è spesso oggetto di discussioni relative al riscaldamento climatico.
Il muro di ghiaccio ha formato una diga naturale che impedisce all’acqua il passaggio da “Brazo Rico” al lago Argentino. A causa di questo sbarramento il livello d’acqua della parte del lago chiamata “Brazo Rico” può risalire di oltre 30 metri rispetto al livello consueto. Guarda queste spettacolari immagini (che non si ripetevano dal 2012) in questo video youtube.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.