Scienza

NASA: Continua il viaggio spaziale delle due sonde Voyager, dopo 40 anni

Le due sonde spaziali Voyager 1 e Voyager 2 hanno lasciato la Terra 40 anni fa, e non torneranno mai più a casa. Continuano a restare in contatto ogni giorno con la NASA, dopo oltre quattro decadi di missione, fino ai limiti dello Spazio. Questa è la situazione approsimata del programma spaziale Voyager per l’esplorazione del sistema solare esterno.

Voyager 2 si trova a circa 18 mila milioni di chilometri dalla Terra. Voyager 1 a 21 mila milioni di Km. Grazie all’invio diario di dati oggi sappiamo che la V1 sta cavalcando lo spazio interstellare, che comincia molto lontano dal sistema solare.

Avanza verso lo sconosciuto più profondo, dove nessun oggetto fabbricato dall’essere umano era riuscito ad arrivare fino ad oggi. La segue sua sorella gemella, V2, la quale ha scoperto vulcani attivi, geyser e oceani, oltre quelli che esistono sulla Terra.

Le due navicelle sono state lanciate nel 1977 e trasportano con loro un disco dorato, il Voyager Golden Record, che contiene immagini e suoni della civilizzazione umana, insieme a una selezione musicale. Inoltre contengono una lettera dell’allora presidente degli Stati Uniti, nel caso le navicelle arrivassero nelle mani di qualche civiltà aliena.

Questo è un regalo di un piccolo e lontano mondo. Una mostra dei nostri suoni, scienza, immagini, musica, pensamenti e sentimenti“, firmato Jimmy Carter (Presidente Usa).

Per adesso non si hanno notizie di vita extraterrestre. Le due navicelle però continueranno ad inviare dati dallo Spazio alla Terra. Almeno fino a quando, nel 2030, finiranno l’energia dei tre generatori termoelettrici a radioisotopi (RTG), spengnendosi per sempre.

La NASA ha pubblicato un articolo per celebrare il “compleanno” con gli highlights dei primi 40 anni del programma spaziale Voyager.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago