La comunità psicologica italiana è in lutto per la scomparsa della dott.ssa Vera Slepoj, avvenuta nella notte scorsa nella sua abitazione a Padova. La stimata psicologa, nata il 3 maggio 1954 a Portogruaro, è deceduta improvvisamente a causa di un malore che non ha lasciato spazio ai soccorsi. Conosciuta per il suo impegno nel campo della psicologia affettiva, Slepoj ha lasciato un segno indelebile non solo nel mondo accademico ma anche nella società civile, grazie alla sua partecipazione in trasmissioni televisive e al suo contributo attraverso diversi libri di successo.
La carriera della dott.ssa Slepoj si distingue per la sua dedizione e competenza nel campo della psicoterapia. Membro attivo delle commissioni ministeriali per l’ordinamento della professione, ha contribuito significativamente alla regolamentazione e alla qualità del servizio psicologico in Italia. La sua leadership ha toccato anche l’ambito internazionale, attraverso il suo coinvolgimento nell’International Health Observatory, confermando il suo impegno a livello globale per il miglioramento della salute mentale e del benessere psicologico.
La dott.ssa Slepoj si è distinta non solo per le sue competenze accademiche ma anche per la profonda sensibilità umana che ha sempre caratterizzato il suo approccio alla psicologia. La dimensione affettiva delle persone è stata il cuore del suo lavoro e della sua ricerca, influenzando generazioni di psicologi e terapeuti. Attraverso la sua attività editoriale e la partecipazione a programmi televisivi, ha trasformato concetti complessi in conoscenze accessibili, rendendo la psicologia un tema di interesse pubblico e di dibattito culturale.
La scomparsa della dott.ssa Vera Slepoj lascia un vuoto significativo nella comunità psicologica e nella società italiana. Il suo contributo alla professione rimarrà un faro per le future generazioni di psicologi, ispirandoli a seguire il suo esempio di integrità professionale e impegno sociale. Attraverso le sue opere e il suo impegno istituzionale, ha gettato solide basi per il futuro sviluppo della psicologia come scienza e come risorsa essenziale per il benessere individuale e collettivo.
La dott.ssa Vera Slepoj sarà ricordata non solo per i suoi contributi accademici e professionali ma anche per la sua capacità di tradurre la complessità della psicologia in un linguaggio accessibile e umano. Il suo lascito continuerà a vivere attraverso coloro che ha influenzato e ispirato, mantenendo viva la sua visione di una psicologia empatica e scientificamente rigorosa.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.