Nel sud della Francia sono state recentemente scoperte mosche carnivore della specie ‘Thyreophora cynophila’, dette anche mosche dell’avvoltoio barbuto, considerate estinte dal 1836. In precedenza, la specie è stata rilevata in Spagna nel 2010, spiega una dichiarazione rilasciata dal Parco nazionale dei Pirenei in Francia.
Nel febbraio 2022, durante una sorveglianza sanitaria nella Valle dell’Ossau, un ranger del parco ha potuto osservare le mosche sui resti di un cinghiale sdraiato sulla neve a un’altitudine di 1.700 metri sul livello del mare.
‘Ma non una mosca qualsiasi! Erano Thyreophora cynophila, chiamate anche mosche dell’avvoltoio barbuto’, che condividono una ‘testa arancione brillante’ con questo rapace, afferma la dichiarazione.
Il testo specifica che le mosche di questa specie sono più attive in inverno, quando le loro larve si nutrono dei resti di animali che si decompongono nella neve, in particolare di grandi mammiferi.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…