Una forte scossa di terremoto, di intensità M4.4, è stata registrata dall’Istituto nazionale di geofisca INGV Terremoti in Svizzera alle ore 21:12:06 italiane di ieri sera, lunedì 6 marzo 2017. Epicentro a circa 60 km da Zurigo, circa 50 km da Lucerna e 60 km dal confine italiano. Coordinate geografiche (lat, lon) 46.92, 8.93 (mappa) ad una profondità (ipocentro) di soli di 3 km. L’evento sismico è stato risentito in una vasta zona al confine Italia-Svizzera, in particolare nelle province di Varese, Como e Sondrio. Era da alcuni giorni che si registravano piccoli terremoti in quella zona.
La scossa di terremoto è stata avvertita nitidamente anche in Liechtenstein, Germania, Austria e Italia, fino a Milano dove c’è stato un po’ di preoccupazione. Non si hanno notizie di danni a cose o persone. Numerose le testimonianze dirette pubblicate sul sito del Centro Sismologico Euro-mediterraneo, che si possono leggere online in questa pagina.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…