Un terremoto di magnitudo 4,3 è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale INGV Terremoti alle ore 10:19 italiane del 20 gennaio 2022. L’epicentro è stato localizzato a 10 km al largo della costa calabra sud occidentale, nel Golfo di Sant’Eufemia, con ipocentro a una profondità di circa 10 km.
Il terremoto è stato risentito in tutta la Calabria e nel messinese. La città di Vibo Valentia dista circa 16 km dall’epicentro del terremoto. Non si segnalano danni a persone o cose.
Nell’area dell’epicentro del terremoto non si erano verificati altri eventi nei giorni precedenti, ma analizzando la sismicità dal 1985 ad oggi si nota che quest’area è caratterizzata da una intensa attività sismica. La zona interessata dal terremoto odierno fa parte della zona ad alta pericolosità sismica della Calabria (secondo la mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale).
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.