Un terremoto di magnitudo 4,3 è stato registrato dalla Rete Sismica Nazionale INGV Terremoti alle ore 10:19 italiane del 20 gennaio 2022. L’epicentro è stato localizzato a 10 km al largo della costa calabra sud occidentale, nel Golfo di Sant’Eufemia, con ipocentro a una profondità di circa 10 km.
Il terremoto è stato risentito in tutta la Calabria e nel messinese. La città di Vibo Valentia dista circa 16 km dall’epicentro del terremoto. Non si segnalano danni a persone o cose.
Nell’area dell’epicentro del terremoto non si erano verificati altri eventi nei giorni precedenti, ma analizzando la sismicità dal 1985 ad oggi si nota che quest’area è caratterizzata da una intensa attività sismica. La zona interessata dal terremoto odierno fa parte della zona ad alta pericolosità sismica della Calabria (secondo la mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale).
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…