Meteo Terremoti

Aereo militare provoca un Rumore Sonico e Terremoto nelle Marche

INGV TERREMOTI – Dopo il concerto al Circo Massimo di Roma, un aereo militare ha causato un rumore sonico nelle Marche, rilevato dai sismografi della regione. L’aereo ha superato probabilmente la velocità del suono, provocando un effetto simile a un terremoto. Le onde sismiche si sono propagate attraverso la regione a una velocità apparente molto più bassa rispetto a quelle che si verificano nei terremoti naturali.

Terremoto Marche Oggi: Sisma causato da “Rumore Sonico” di un aereo militare

Dopo il concerto del 7 agosto al Circo Massimo di Roma, che ha causato un lieve “scossone” avvertito in molti quartieri della città, ieri, 9 agosto, è toccato agli abitanti delle Marche, da Ancona a Macerata, passando per Tolentino e Corridonia, di sentire un terremoto causato dall’uomo. Ma questa volta la causa non va cercata sulla Terra (qualche decina di migliaia di persone che saltavano), ma in cielo!

Un aereo militare (o forse due) ha attraversato i cieli delle Marche superando probabilmente la velocità del suono, causando quello che viene definito un “rumore sonico“. Anche in questo caso i nostri sismografi non hanno perso l’evento “sismico“. Quasi tutte le stazioni presenti nelle Marche hanno rilevato il fenomeno.

L’andamento del segnale, spiega in una nota INGV Terremoti mostra la propagazione dell’onda “sismica” attraverso la regione, con una velocità apparente che è molto più bassa rispetto a quella tipica di un’onda che si propaga nella crosta terrestre. Nell’aria, infatti, le onde si muovono alla velocità del suono, circa 340 m/s (0.34 km/s), mentre nelle rocce le velocità delle onde P sono di alcuni km/s, solitamente 5-6 km/s nella crosta e oltre 8 km/s nel mantello.

Effetti del terremoto nell’aria

Nell’aria, l’onda “sismica” si propaga alla velocità del suono, che è di circa 340 m/s (0.34 km/s). Questo causa un “rumore sonico” che può essere avvertito dagli abitanti della regione.

Onde sismiche nelle rocce

Nelle rocce, le velocità delle onde P sono generalmente più elevate, solitamente 5-6 km/s nella crosta terrestre e oltre 8 km/s nel mantello. Queste velocità sono molto più alte rispetto a quella delle onde nell’aria.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.