Terremoto Gargano Foggia Puglia e Appennino Pistoiese Emilia-Romagna 16 aprile 2015

TERREMOTI OGGI IN ITALIA – Il nostro Bel Paese ha tremato oggi in diverse localita’, soprattutto in Puglia e tra l’Emilia Romagna e Toscana. Un terremoto in tempo reale di magnitudo 3.9 gradi e’ stato sentito alle ore 13:34 di oggi 16 aprile con ipocentro ad una profondità di 22,5 km in provincia di Foggia. La scossa e’ stata sentita anche in Molise oltre che in molte zone della Puglia.

Secondo quanto registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica eVulcanologia (INGV Terremoti), il sisma è stato localizzato nel distretto sismico denominato “Promontorio del Gargano” nelle coordinate geografiche 41.7885°N, 15.3425°E. Epicentro attorno ai comuni di Lesina, Poggio Imperiale e San Paolo Di Civitate tutti in provincia di Foggia (Puglia). Interessati anche i comuni che si trovano tra 10 e 20 Km dall’epicentro: Apricena, Chieuti, San Severo, Serracapriola e Torremaggiore sempre in provincia di Foggia.

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 è stata registrata alle ore 13.34 nel distretto sismico del Promontorio del Gargano

TERREMOTO IN PUGLIA OGGI – clicca sull’immagine per ingrandirla

Pochi minuti dopo il terremoto di magnitudo 3.9 si sono verificati altri 2 eventi sismici di magnitudo 2.0 e 3.2, rispettivamente alle ore 13:37 e 13:41.

Alle 17:01, dopo un lungo sciame sismico iniziato ieri, e’ arrivata la scossa piu’ forte anche sul distretto sismico denominato “Appennino Pistoiese” con un terremoto di magnitudo 3.3 gradi. La Rete Sismica Nazionale INGV ha individuato l’epicentro nelle coordinate geografiche 44.1588°N, 10.9057°E, tra le localita’ di Gaggio Montano, Granaglione, Lizzano In Belvedere e Porretta Terme, tutte in provincia di Bologna (Emilia-Romagna).

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata alle ore 17:01 nel distretto sismico Appennino Pistoiese

TERREMOTO IN EMILIA-ROMAGNA OGGI – clicca sull’immagine per ingrandirla

La scossa di terremoto di oggi in Emilia-Romagna avvenuta con ipocentro a 5,5 Km di profondita’, ha interessato anche altre localita’ in provincia di Modena (Fanano, Montese, Pavullo nel Frignano e Sestola), in quella di Bologna (Camugnano, Castel D’aiano e Castel Di Casio) e in quella di Pistoia in Toscana (Cutigliano, Piteglio, Sambuca Pistoiese e San Marcello Pistoiese).

Non risultano danni a persone o cose in entrambe le scosse, solamente molto spavento in quanto secondo i testimoni pugliesi quella di Foggia si e’ trattato di una lunga scossa. Se guardiamo nella storia dei terremoti in Italia, scopriremo che a Lesina (Foggia) il 29 gennaio del 1657 un forte terremoto di magnitudo 6.4 colpi’ la popolazione gia’ stremata dalla peste.

Vi consigliamo di compilare i questionari sul sito www. haisentitoilterremoto.it in modo da aiutare INGV a ubicare una migliore distribuzione dei risentimenti del terremoto sul territorio.

Federica SantoniMeteo TerremotiTopEmilia-Romagna,Foggia,INGV,Puglia,Terremoto,Toscana
TERREMOTI OGGI IN ITALIA - Il nostro Bel Paese ha tremato oggi in diverse localita', soprattutto in Puglia e tra l'Emilia Romagna e Toscana. Un terremoto in tempo reale di magnitudo 3.9 gradi e' stato sentito alle ore 13:34 di oggi 16 aprile con ipocentro ad una profondità di...