Esteri

Terremoto 7.4 nel Mar dei Caraibi: Allerta Tsunami

Terremoto di Magnitudo 7.4 nel Mar dei Caraibi: Allerta Tsunami e Rientro della Minaccia

La notte scorsa, alle 00:23 ora italiana (23:23 UTC, 18:23 alle isole Cayman), un potente terremoto ha scosso il Mar dei Caraibi, con una magnitudo iniziale di 7.4. L’evento sismico, localizzato a circa 200 km a sudovest di Georgetown, nelle isole Cayman, e circa 400 km a ovest della Giamaica, ha destato immediata preoccupazione nelle aree circostanti, scatenando l’allerta tsunami per diversi Paesi. Le autorità locali e internazionali hanno reagito prontamente monitorando l’evolversi della situazione.

Dettagli sul terremoto e la sua magnitudo

L’intensità del terremoto è stata inizialmente valutata in 7.6 dall’USGS (United States Geological Survey) e 7.5 dal GFZ tedesco, mentre il Pacific Tsunami Warning Center ha lanciato la prima allerta tsunami alle 23:29 UTC, solo sei minuti dopo l’evento sismico, stimando una magnitudo di 8.0. Quest’ipotesi di magnitudo più elevata ha suscitato preoccupazione, ma le stime successive hanno rivisto il dato a 7.6, portando a una riduzione dell’allerta pur mantenendola attiva per i Paesi più vicini al punto di impatto del terremoto.

Il terremoto ha interessato una zona geologica ben nota, situata lungo una faglia trascorrente, dove il movimento dei blocchi della crosta terrestre avviene lateralmente, senza provocare movimenti verticali significativi. Questo aspetto ha ridotto la possibilità che l’evento sismico generasse uno tsunami devastante, limitando il rischio per le aree circostanti.

Allerta tsunami: come si è sviluppata la situazione

Subito dopo il terremoto, i Paesi vulnerabili, come Cuba, Honduras, Nicaragua, Messico, Bahamas, e altri membri della regione caraibica, sono stati inclusi nell’allerta tsunami, poiché la magnitudo dell’evento sollevava preoccupazioni per potenziali onde anomale. Tuttavia, dopo un’attenta analisi, l’allerta è stata progressivamente ridimensionata. Dopo circa due ore e mezza, l’evento è stato dichiarato privo di ripercussioni significative, con alcune oscillazioni di pochi centimetri registrate in alcuni mareografi del Mar dei Caraibi, ma nessun tsunami importante.

L’allerta, inizialmente percepita come una minaccia, ha visto la sua sospensione grazie all’analisi in tempo reale effettuata dal Centro Allerta Tsunami (CAT) dell’INGV, che ha monitorato l’evento, nonostante la sua area di competenza sia limitata al Mediterraneo. Il monitoraggio a livello globale viene effettuato a scopo di addestramento e per verificare l’efficacia delle procedure di allerta.

La natura del terremoto e il suo impatto

L’epicentro del terremoto ha avuto luogo lungo una faglia trascorrente, un tipo di faglia in cui il movimento relativo tra i blocchi della crosta terrestre è laterale piuttosto che verticale. Questo è un fattore cruciale nella dinamica dei terremoti e nella generazione di tsunami. Poiché il movimento verticale del fondale marino è il principale responsabile della formazione di onde tsunami, i terremoti trascorrenti tendono a presentare rischi molto inferiori rispetto ad altri tipi di eventi sismici più propensi a generare onde anomale.

In conclusione, l’evento di questa notte ha confermato ancora una volta l’importanza di un monitoraggio sismico globale accurato e tempestivo, che, pur in assenza di danni significativi, ha garantito la sicurezza dei Paesi coinvolti, evitando una tragedia di portata maggiore. Il ritorno alla normalità è stato rapido, grazie alla competenza delle autorità locali e internazionali nell’affrontare situazioni di crisi.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.