UUM26Yp

Tempeste Rivelano Colonne di Marmo di 1.800 Anni in un Relitto Marittimo

Nel 2023, un’incredibile scoperta archeologica è stata fatta al largo della costa israeliana: colonne di marmo risalenti a circa 1.800 anni fa sono state ritrovate tra i resti di un relitto navale. Questo ritrovamento, che risale all’epoca dell’Impero Romano, rappresenta il carico marittimo più antico di questo tipo mai rinvenuto nel Mediterraneo Orientale. Le colonne, di stile corinzio, misurano fino a sei metri di lunghezza e sono decorate con motivi floreali, offrendo uno spunto affascinante sulla magnificenza delle strutture romane dell’epoca.

La Scoperta e l’Indagine Sulle Colonne di Marmo

Il relitto si trova a circa 200 metri dalla costa di Bet Yannai, a nord della città di Netanya, a circa sei chilometri dalla terraferma. Sebbene il sito fosse noto da tempo, la posizione esatta del carico è stata svelata solo poche settimane fa, quando una violenta tempesta ha spostato la sabbia sul fondo marino, rivelando il relitto e il suo contenuto.

L’esploratore Gideon Harrishe, durante una delle sue immersioni nella zona, si è imbattuto negli antichi reperti, e ha prontamente avvisato l’Autorità Israeliana per le Antichità (IAA), che ha inviato un team di esperti per investigare.

Koby Sharvit, direttore dell’unità di archeologia subacquea dell’IAA, ha dichiarato in un comunicato stampa: “Eravamo a conoscenza dell’esistenza di questo carico naufragato da tempo, ma non ne conoscevamo la posizione precisa, poiché era coperto dalla sabbia e quindi non potevamo studiarlo.

Le recenti tempeste devono aver esposto il carico, e grazie alla segnalazione di Gideon, siamo riusciti a localizzarlo e a condurre le prime indagini archeologiche, che porteranno a un progetto di ricerca più approfondito.”

Un Viaggio Interrotto: La Storia Dietro il Relitto

Si ritiene che il marmo provenga dall’attuale Turchia o Grecia, destinato a una località lungo la costa del Levante meridionale, come Gaza o forse anche Alessandria d’Egitto, dove sarebbe stato utilizzato per la costruzione di un grande edificio pubblico. Purtroppo, la nave sembra essere stata colpita da una tempesta in acque basse, e il carico non è mai arrivato a destinazione.

Sharvit spiega che “questi pezzi di grande pregio sono tipici di edifici pubblici maestosi. Anche a Cesarea in epoca romana, tali elementi architettonici venivano realizzati con pietra locale e rivestiti con stucco bianco per sembrare marmo. In questo caso, però, stiamo parlando di marmo autentico.” La scoperta suggerisce che la nave fosse un mercantile in grado di trasportare un carico di almeno 200 tonnellate.

Un Ritrovamento che Risolve un Dubbio Storico

Questo ritrovamento unico aiuta a rispondere a importanti domande sull’architettura romana nel Levante e oltre. Gli archeologi, sia terrestri che marini, si sono a lungo interrogati sul fatto che gli elementi architettonici importati durante il periodo romano venissero realizzati completamente nei luoghi d’origine o se fossero trasportati parzialmente lavorati per essere finiti nella destinazione finale.

Sharvit sostiene che questa scoperta risolve il dibattito, dimostrando che gli elementi architettonici lasciavano le cave come materia prima o artefatti parzialmente lavorati, per essere poi rifiniti sul sito di costruzione, probabilmente da artigiani locali o da esperti importati da altre regioni, come accadeva per gli artisti del mosaico che viaggiavano tra i vari cantieri.

In conclusione, il ritrovamento di queste colonne di marmo non solo arricchisce la nostra comprensione dell’arte e dell’architettura romana, ma offre anche un importante contributo alla storia dei commerci e dei viaggi nel Mediterraneo durante l’epoca romana. Il sito continuerà ad essere oggetto di studio da parte degli archeologi, con l’obiettivo di svelare ulteriori segreti di questo straordinario relitto marino.

Andrea TosiScienzaTopArcheologia Subacquea,Colonne Di Marmo,Impero Romano,Israele,Relitto,Relitto Marittimo,Relitto navale,Scoperta IsraeleTempeste Rivelano Colonne di Marmo di 1.800 Anni in un Relitto Marittimo Nel 2023, un'incredibile scoperta archeologica è stata fatta al largo della costa israeliana: colonne di marmo risalenti a circa 1.800 anni fa sono state ritrovate tra i resti di un relitto navale. Questo ritrovamento, che risale all'epoca dell'Impero...