2E8AB7s

Un nuovo studio condotto dalla Harvard TH Chan School of Public Health ha rivelato che il consumo di cioccolato fondente potrebbe essere associato a un rischio ridotto di sviluppare il diabete di tipo 2. In particolare, chi mangia regolarmente cioccolato fondente sembrerebbe beneficiare di un abbassamento significativo della probabilità di contrarre questa malattia, rispetto a chi ne fa un consumo rarissimo o nullo. Tuttavia, la ricerca non stabilisce una relazione di causa ed effetto, ma fornisce spunti interessanti per futuri approfondimenti.

I dati dello studio: cioccolato fondente e diabete di tipo 2

Lo studio ha seguito per oltre 25 anni le abitudini alimentari di 111.654 infermiere americane, monitorando il tipo di cioccolato consumato durante gli anni ’70 e ’80. I risultati, pubblicati sulla rivista BMJ, hanno evidenziato che chi consumava cioccolato fondente per cinque o più volte alla settimana aveva un 21% in meno di probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto a chi lo mangiava raramente o mai. Questo dato è stato rilevato dopo aver escluso gli individui con assunzioni caloriche estremamente alte o basse e aver tenuto conto di diversi fattori di stile di vita e alimentazione.

2E8ACkG

Inoltre, chi consumava cioccolato fondente sembrava avere anche una maggiore capacità di mantenere il peso corporeo sotto controllo, mentre non è stata riscontrata alcuna relazione simile con il cioccolato al latte. Al contrario, il consumo di cioccolato al latte sembrerebbe essere associato a un aumento del peso corporeo nel lungo periodo.

I benefici del cioccolato fondente e i flavonoidi

Gli autori della ricerca spiegano che il consumo di cioccolato fondente è stato associato a un rischio inferiore di diabete di tipo 2, probabilmente grazie alla presenza dei flavonoidi, composti naturali che si trovano anche in frutta e verdura. I flavonoidi sono già stati collegati a numerosi benefici per la salute, tra cui la riduzione del rischio di diabete di tipo 2.

Il cioccolato fondente, in particolare, contiene una maggiore quantità di flavonoidi rispetto al cioccolato al latte o bianco, il quale invece è ricco di zuccheri aggiunti, un noto fattore di rischio per le malattie cardiometaboliche. Gli esperti ritengono che l’alto contenuto di zuccheri nel cioccolato al latte possa spiegare il motivo per cui non apporti gli stessi benefici metabolici del cioccolato fondente.

2E8AKrX

Implicazioni per la salute e necessità di ulteriori ricerche

Nonostante i risultati promettenti, gli autori dello studio sottolineano che non è possibile stabilire una connessione diretta tra consumo di cioccolato fondente e riduzione del rischio di diabete di tipo 2. Sebbene siano stati controllati alcuni fattori di rischio, ci potrebbero essere altre variabili che influenzano i risultati. La ricerca apre comunque la strada a ulteriori studi controllati randomizzati per approfondire i meccanismi biologici alla base di questa associazione.

Secondo i dati del 2019, circa 463 milioni di persone nel mondo sono affette da diabete, una cifra che è destinata a crescere fino a raggiungere i 700 milioni nei prossimi vent’anni. Il diabete di tipo 2 richiede un monitoraggio costante della dieta e dei livelli di zucchero nel sangue, e può comportare complicazioni mediche gravi se non gestito correttamente. In questo contesto, nuove scoperte, come quella sul possibile beneficio del cioccolato fondente, potrebbero offrire alternative salutari per ridurre il rischio di sviluppare la malattia.

Lo studio suggerisce che il consumo di cioccolato fondente possa contribuire a ridurre il rischio di diabete di tipo 2 grazie ai suoi effetti sui flavonoidi, ma sono necessari ulteriori studi per confermare questi risultati e comprenderne i meccanismi. Sebbene il cioccolato fondente non rappresenti una cura miracolosa, potrebbe essere una scelta alimentare utile per chi desidera mantenere un buon equilibrio metabolico e ridurre il rischio di sviluppare malattie come il diabete.

Andrea TosiSaluteTopCioccolato fondente,Diabete,Flavonoidi,Rischio diabete,Salute NewsUn nuovo studio condotto dalla Harvard TH Chan School of Public Health ha rivelato che il consumo di cioccolato fondente potrebbe essere associato a un rischio ridotto di sviluppare il diabete di tipo 2. In particolare, chi mangia regolarmente cioccolato fondente sembrerebbe beneficiare di un abbassamento significativo della probabilità...