Cronaca

Incidente Ferroviario Viareggio: “indagini con approccio di sistema e non solo errore umano”

L’incidente ferroviario di Viareggio avvenne il 29 giugno 2009. Lorena La Spina, vicequestore aggiunto, a capo del Nucleo Operativo Incidenti ferroviari, istituito nel novembre 2011, è stata intervistata da Raffella Calandra nel programma Storiacce andato in onda su Radio 24 alle 21:30 di Sabato 4/02. “Un’indagine su un disastro ferroviario di questa entità richiede un approccio di sistema. L’errore umano normalmente esiste. E’ purtroppo grave e in molti casi anche determinante, ma non ci si può fermare ad analizzare soltanto quell’aspetto”.

Il Vicequestore, che dopo le indagini su Viareggio è impegnato ora sulle indagini su Andria, prosegue poi su Radio 24 spiegando: “Il problema (nell’indagine di Viareggio n.d.r.) è stato innanzi tutto capire quali fossero le responsabilità legate alla frattura dell’assile che è il primo elemento che ha determinato il disastro ferroviario di Viareggio. E quindi responsabilità connesse alla scorretta e carente attività manutentiva su quell’assile. Successivamente ulteriori accertamenti fatti in relazione all’elemento che ne aveva determinato la foratura”.

“Cosa che richiede inevitabilmente un approccio di sistema – continua il Vicequestore nell’intervista – perché si tratta di analizzare due grandi settori normativi che sono quello che regola la sicurezza dell’esercizio e quello che regola la sicurezza dei lavoratori, implicano quindi un approfondimento che non può fermarsi all’accertamento della condotta di chi ha errato, di ha svolto scorrettamente l’attività di verifica sull’assile, ma anche chi ha consentito che un determinato sistema venisse mantenuto nella condizione in cui è stato accertato che fosse”.

Alla giornalista che chiede se l’approccio nell’indagine sull’incidente di Andria sia stato lo stesso il vicequestore risponde: “Direi che è molto simile. In termini investigativi, sì.” e aggiunge in chiusura che a livello Europe è stata fatta una “proposta per avere degli standard minimi comuni per le attività manutentive in ambito europeo”.

Vittime della Strage di Viareggio

L’incidente ferroviario del 29 giugno 2009, ha provocato la morte di 33 persone. Undici sono decedute nell’esplosione e nel seguente incendio e altre venti per le ustioni, nei mesi successivi. All’elenco dei decessi a causa dell’incidente si è aggiunto quello di due anziani colpiti da infarto presumibilmente a causa dello shock per lo scoppio o della vista della scena del disastro.

Federica Santoni

Enjoy your Life

Recent Posts

Commerciante di auto usate: come applicare il regime speciale IVA del margine per acquisti da fornitori tedeschi

Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…

2 settimane ago

Incredibile! I fulmini uccidono molti più alberi di quanto avresti mai creduto

I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…

2 settimane ago

Rischi dei Cartoni Riciclati per Imballaggi Alimentari: Contaminazione da Oli Minerali e Impatti sulla Salute

I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…

3 settimane ago

Scoperto un innovativo trattamento per rigenerare i denti persi negli adulti: laboratorio e medicina rigenerativa per denti naturali

Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…

3 settimane ago

Terremoto Oggi Kamchatka (Russia): Il Sisma Più Potente dopo Tohoku e Sumatra

Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…

3 settimane ago

Terremoto M8,6 Kamchatka 2025: Allerta Tsunami per l’Oceano Pacifico e Repliche Sismiche

TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…

3 settimane ago

This website uses cookies.