Scienza

Sonda Slim atterra con successo sulla Luna: il Giappone diventa il quinto Paese ad averlo fatto

La sonda Slim, proveniente dal Giappone, è riuscita a atterrare con successo sulla Luna, rendendo il Giappone il quinto Paese al mondo ad avere questa conquista. L’atterraggio è stato il più preciso fino ad oggi, con la sonda che si è posizionata a soli 55 metri dal punto prefissato. Questa notizia è stata comunicata dall’Agenzia aerospaziale giapponese Jaxa. Il direttore della Jaxa, Kuninaka, ha dichiarato che il dispositivo chiamato Smart Lander for Investigating Moon ha raggiunto il satellite terrestre dopo una discesa di 20 minuti caratterizzata da alcuni inconvenienti, incluso la perdita di uno dei due motori.

L’Agenzia di Esplorazione Aerospaziale del Giappone (JAXA) ha pubblicato giovedì la prima immagine trasmessa dal modulo di atterraggio intelligente per l’esplorazione della Luna, SLIM. “Questa immagine è stata trasmessa sulla Terra utilizzando il robot LEV-1. Abbiamo confermato che la funzione di comunicazione tra i robot LEV-1 e LEV-2 funziona normalmente”, ha dichiarato l’agenzia in un comunicato.

Il 25 dicembre, SLIM era entrato in orbita lunare, dopo aver completato con successo l’iniezione del suo motore principale. Il 20 gennaio, il modulo è arrivato sulla superficie della Luna.

A causa di un problema con uno dei due motori, che si è verificato durante la fase finale dell’allunaggio, il veicolo spaziale è sceso in una posizione diversa da quella prevista, secondo l’analisi delle operazioni del modulo emessa il 25 gennaio. Questa situazione ha causato il malfunzionamento delle celle solari del SLIM.

Dato l’attuale impossibilità di generare energia tramite i pannelli solari, la JAXA ha deciso di ottenere prima i dati e le immagini possibili, per poi disconnettere la batteria dalla fonte di alimentazione. Si prevede che il funzionamento del veicolo spaziale riprenderà nei prossimi giorni, quando la luce solare si sposterà in un’altra posizione, alimentando le batterie e consentendo loro di produrre energia.

Tuttavia, il modulo è riuscito ad atterrare a 55 metri dal punto segnato, raggiungendo così il suo obiettivo di effettuare un allunaggio estremamente preciso a non più di 100 metri dall’obiettivo originale.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago