Meteo Terremoti

Sentito Terremoto Oggi Calabria (Sud Italia): Sciame sismico dopo Sisma M4,4 in provincia di Catanzaro

TERREMOTO OGGI CALABRIA – Alle ore 00:44 italiane del 13 ottobre 2022 un evento sismico di magnitudo Ml 4.4 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV Terremoti nei pressi della costa ionica catanzarese, 11 Km a Sud di Catanzaro ad una profondità di 36 chilometri. Il terremoto di oggi è stato seguito da uno sciame sismico. L’evento è stato localizzato lungo la costa catanzarese nelle vicinanze dei comuni di Stalettì, San Floro, Borgia, Squillace. Il sisma è stato avvertito in tutta la Calabria. Numerose le telefonate ai centralini dei Vigili del fuoco e delle forze dell’ordine. Non si registrano al momento danni a persone o cose.

L’area interessata dall’evento sismico di questa notte è considerata a pericolosità sismica molto alta, come è mostrato dal modello di pericolosità per il territorio nazionale. Per quanto riguarda la sismicità storica dell’area l’evento odierno è circondato da diversi terremoti di elevata magnitudo. Dalla mappa dei terremoti del passato estratti dal Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI15) si evidenziano come eventi significativi i terremoti del 27 marzo 1638 (Mw 7.1), del 8 giugno 1638 (Mw 6.8), del 8 marzo 1832 (Mw 6.7) e gli eventi a Ovest-NordOvest del  1854 e 1870 di magnitudo Mw 6.3 e Mw 6.2 rispettivamente.

La zona è stata anche gravemente colpita dalla lunga sequenza di terremoti che nel 1783 per alcuni mesi interessò quasi tutta la Calabria, da Sud a Nord ed in particolare da quello del 28 marzo causò danni fino al grado VIII della scala MCS ad Albi (CZ).

Il terremoto avvenuto oggi, secondo i dati accelerometrici disponibili al momento, ha fatto registrare accelerazioni che corrispondono ad un’intensità strumentale su terreno roccioso fino al V grado della scala MCS. La relativamente elevata profondità ha fatto sì che l’area del risentimento abbia coperto una regione ampia come l’intera Calabria.

La subduzione è un processo che si instaura lungo il margine tra due placche che convergono, per cui una delle due scorre sotto l’altra, sprofondando nel mantello sottostante. La subduzione dell’Arco Calabro è il risultato della convergenza tra la placca euroasiatica -a nord- e la placca africana – a sud. Le misure geodetiche confermano che questo movimento relativo avviene ad una velocità di alcuni millimetri ogni anno.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

2 settimane ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

2 settimane ago