Cani e comportamento: perché leccano le mani e cosa vogliono effettivamente comunicare quando lo fanno? 

Se possiedi un cane, probabilmente ti sarà capitato almeno una volta di sentire la sua lingua sulle tue mani. Il gesto del cane che lecca le mani non è semplicemente un atto di affetto spontaneo, ma racchiude significati più profondi legati al comportamento e alla comunicazione con il suo proprietario. Ma perché il cane ti lecca le mani? Quali messaggi si celano dietro questo gesto? Scopriamolo analizzando i diversi aspetti di questo comportamento.

Il significato affettivo e sociale del leccare le mani

Il gesto di leccare le mani affonda le radici nei primi momenti di vita del cane: i cuccioli, infatti, leccano la madre per richiedere cibo, attenzioni e conforto. Questa abitudine si mantiene anche nell’età adulta, manifestandosi come un modo per esprimere affetto verso il proprio padrone. Quando il cane ti lecca le mani, spesso ti sta comunicando che ti considera una figura di riferimento affettivo e che si sente al sicuro e a suo agio con te.

Nel contesto sociale canino, il leccare rappresenta anche un gesto di sottomissione e rispetto. I cani all’interno di un branco leccano i membri dominanti per riconoscerne la posizione gerarchica. Se il tuo cane ti lecca le mani, potrebbe quindi essere un segnale di sottomissione, un modo per riconoscerti come “leader” del suo gruppo sociale. Altri segnali di sottomissione possono includere posture come sdraiarsi mostrando la pancia o abbassare la testa.

il motivo per cui i cani leccano le mani
Perché i cani leccano le mani? – postbreve.com

Oltre a essere un’espressione di affetto e sottomissione, il leccare ha una funzione esplorativa. Le mani umane entrano in contatto con molte superfici e sostanze diverse, diventando così una fonte di informazioni per il cane. Attraverso il gesto di leccare, il cane raccoglie informazioni chimiche e olfattive, utilizzando la lingua per “assaggiare” ciò che hai toccato o mangiato.

Inoltre, il leccare può essere una richiesta di attenzione o la manifestazione di un bisogno: il cane potrebbe cercare di segnalare il desiderio di una passeggiata, di cibo o semplicemente di interazione. In questo caso, il gesto è una forma di comunicazione diretta per ottenere ciò che desidera.

Sebbene il leccare le mani sia generalmente un comportamento normale e positivo, in alcuni casi può diventare eccessivo o compulsivo. Quando il cane lecca in modo insistente e senza una causa apparente, potrebbe essere un segnale di ansia o stress.

Se il leccare si presenta insieme ad altri segnali di disagio, come tremori, respiro affannoso o agitazione, è importante considerare la possibilità che il cane stia vivendo uno stato di ansia. Inoltre, il leccare compulsivo può indicare problemi fisici come irritazioni cutanee, allergie o infezioni. In presenza di arrossamenti, ferite o frequenza anomala del leccamento, è sempre consigliabile consultare un veterinario per una valutazione accurata.

Curiosità sulla lingua del cane e il suo ruolo nel comportamento

La lingua del cane è un organo multifunzionale, fondamentale non solo per il leccare, ma anche per l’alimentazione e la termoregolazione. Diversamente dagli esseri umani, i cani non sudano per raffreddarsi; per questo motivo ansimano, muovendo rapidamente l’aria sopra la lingua e le vie aeree superiori per evaporare l’umidità e abbassare la temperatura corporea.

Alcune razze, come gli Shar Pei e i Chow-Chow, presentano una lingua di colore blu, un tratto distintivo che non influisce sul funzionamento dell’organo. Inoltre, la lingua del cane non ha proprietà curative come spesso si crede: al contrario, la saliva contiene una grande varietà di batteri, rendendo sconsigliato il contatto con ferite aperte.

Infine, la forma e dimensione della lingua influenzano anche i suoni emessi dal cane, contribuendo all’unicità del loro abbaiare e vocalizzi.

https://postbreve.com/wp-content/uploads/2025/09/cane-lecca-mani-postbreve.com-20250902-1024x683.jpghttps://postbreve.com/wp-content/uploads/2025/09/cane-lecca-mani-postbreve.com-20250902-150x150.jpgRomana CordovaLifeStyleCani e comportamento: perché leccano le mani e cosa vogliono effettivamente comunicare quando lo fanno?  Se possiedi un cane, probabilmente ti sarà capitato almeno una volta di sentire la sua lingua sulle tue mani. Il gesto del cane che lecca le mani non è semplicemente un atto di affetto spontaneo,...postbreve favicon