Salute

Scoperto nell’albero più vecchio del mondo il meccanismo della longevità

È un albero, il Pinus longaeva, l’organismo vivente più antico che vanta il primato di pianta di antica del globo terrestre, dall’alto dei suoi 5067 anni. Questa pianta dotata di una straordinaria longevità, permetterà di capire come si è evoluta la telomerasi, l’enzima chiave della longevità, dagli organismi unicellulari all’uomo.

La telomerasi

La telomerasi è stata isolata per la prima volta in un organismo unicellulare che viveva nella schiuma di un laghetto, e si è poi scoperto essere presente in quasi tutti gli organismi multicellulari, uomo incluso, con un ruolo cruciale nell’invecchiamento e nel cancro.

Ora per la prima volta si sono capite struttura e funzioni dell’Rna, la molecola cugina del Dna, nella telomerasi di questo pino Matusalemme, trovando un filo evolutivo che unisce gli organismi unicellulari e gli esseri umani.

Ogni volta che la cellula si divide, il Dna dei telomeri, cioè le strutture che proteggono le estremità dei cromosomi e il loro materiale genetico, si restringe. Questo continuo accorciamento funziona come un “orologio molecolare” che segna il conto alla rovescia per la fine della crescita cellulare.

A bilanciare il “restringimento” dei telomeri c’è la telomerasi, che compensa l’invecchiamento cellulare aggiungendo repliche di Dna sull’estremità del cromosoma, usando come “stampo” il suo Rna. Ma si è visto che mentre l’Rna dell’organismo unicellulare e degli uomini sono molto diversi tra loro, quello della pianta ha caratteristiche comuni con entrambi, cioè è l’anello mancante, che potrà in futuro aiutare a capire come sviluppare terapie anti-cancro e anti-invecchiamento.

Lo spiegano sulla rivista dell’Accademia delle scienze americane (link a Pnas) i ricercatori dell’università statale dell’Arizona, guidati da Julian Chen.

Tuttavia, fino ad alcuni anni fà, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, l’albero che si credeva essere il più antico fino ad ora è “Methuselah“, un altro Pinus longaeva, che secondo gli studiosi Ed Schulman e Tom Harlan è vivo da ben 4845 anni. Anche “Methuselah” cresce in California, mentre “Prometeus“, solo un anno più giovane dell’altro esemplare, ma deceduto, sorge in Nevada. Insomma, negli Stati Uniti gli alberi vengono su proprio sani e forti.

Andrea Tosi

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago