Uno dei palloncini satellite utilizzati da Google per trasmettere il segnale di Internet è caduto nel provincia di Ñeembucú in Paraguay. Secondo le autorità locali, si tratta “di un pallone aerostatico, alcuni lo chiamano piccolo satellite, di 10 metri di larghezza, provvisto di un paracadute, pannelli solari e due scatole”. Al suo interno sono stati trovati vari numeri di differenti paesi con una scritta con il logotipo di Google. Secondo le notizie diffuse dai media locali, è stato ritrovato a terra e nessuno ha assistito alla sua caduta sulla Terra. In realtà si tratta di uno dei tanti strumenti nell’atmosfera del progetto “Project Google Loon“, un programma di Google che cerca in modo efficace di portare Internet in aree remote del pianeta attraverso palloni aerostatici. Non è il primo caso quello registrato in questi giorni, palloncini-satellite sono caduti in passato in varie parti del mondo. In Cile sono caduti almeno tre, altri casi sono stati registrati a Washington, Nuova Zelanda, Argentina e Patagonia.
Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…
L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…
Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…
Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…
Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco esattamente di che si tratta e chi…
Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…