Uno dei palloncini satellite utilizzati da Google per trasmettere il segnale di Internet è caduto nel provincia di Ñeembucú in Paraguay. Secondo le autorità locali, si tratta “di un pallone aerostatico, alcuni lo chiamano piccolo satellite, di 10 metri di larghezza, provvisto di un paracadute, pannelli solari e due scatole”. Al suo interno sono stati trovati vari numeri di differenti paesi con una scritta con il logotipo di Google. Secondo le notizie diffuse dai media locali, è stato ritrovato a terra e nessuno ha assistito alla sua caduta sulla Terra. In realtà si tratta di uno dei tanti strumenti nell’atmosfera del progetto “Project Google Loon“, un programma di Google che cerca in modo efficace di portare Internet in aree remote del pianeta attraverso palloni aerostatici. Non è il primo caso quello registrato in questi giorni, palloncini-satellite sono caduti in passato in varie parti del mondo. In Cile sono caduti almeno tre, altri casi sono stati registrati a Washington, Nuova Zelanda, Argentina e Patagonia.
Il commerciante di auto usate può utilizzare il regime speciale IVA del margine per gli…
I fulmini uccidono 320 milioni di alberi ogni anno: uno studio senza precedenti Un innovativo…
I cartoni per pizza sono sicuri? Gli oli minerali contaminano il cibo? Quali rischi per…
Come rigenerare i denti persi? Quali sono le nuove scoperte in medicina rigenerativa? Come cambierà…
Quest'oggi, un terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamchatka, una…
TERREMOTO OGGI - Un terremoto di magnitudo 8.6 (Mw 8.8 secondo l'USGS) è stato rilevato dalla…
This website uses cookies.