Italia

Papa Leone XIV: Robert Prevost è il primo Papa agostiniano

Leone XIV: il primo Papa agostiniano della storia è Robert Francis Prevost, 69 anni, originario di Chicago

Robert Francis Prevost, 69 anni, è stato eletto nuovo Pontefice della Chiesa Cattolica con il nome di Leone XIV, diventando il 267º Papa della storia. La sua elezione è avvenuta alle ore 18:07, segnando un evento storico: è infatti il primo Papa agostiniano e il secondo Pontefice proveniente dal continente americano, dopo Francesco. A differenza del suo predecessore, originario dell’America Latina, Leone XIV proviene dagli Stati Uniti. Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Illinois, è figlio di Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole. Cresciuto con i due fratelli Louis Martín e John Joseph, ha seguito un percorso di fede e formazione che lo ha condotto fino al soglio pontificio.

Dopo aver frequentato il Seminario Minore dei Padri Agostiniani, si è laureato in Matematica presso l’Università di Villanova, in Pennsylvania, dove ha anche studiato Filosofia. Il 1º settembre 1977 è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino (OSA) nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio a Chicago, professando i voti solenni il 29 agosto 1981. Ha proseguito la sua formazione teologica alla Catholic Theological Union di Chicago e, successivamente, a Roma, presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, dove ha conseguito la licenza in Diritto Canonico. È stato ordinato sacerdote il 19 giugno 1982 nel Collegio Agostiniano di Santa Monica da Monsignor Jean Jadot.

Dalla missione in Perù al vertice del Vaticano

Dopo la licenza, tra il 1985 e il 1986, è stato inviato in missione agostiniana in Perù, nella diocesi di Chulucanas, dove ha iniziato un lungo e fruttuoso ministero pastorale. Nel 1987 ha discusso la sua tesi di dottorato sul ruolo del Priore Locale dell’Ordine di Sant’Agostino e ha ricevuto l’incarico di Direttore delle Vocazioni e delle Missioni della provincia agostiniana di Chicago. Tornato in Perù, ha svolto numerosi incarichi: priore della comunità, direttore della formazione, professore di diritto canonico e di teologia, e vicario giudiziale dell’arcidiocesi di Trujillo. Per oltre un decennio ha curato anche la pastorale delle parrocchie più povere della periferia trujillana.

Nel 1999 è stato eletto Priore Provinciale dell’Ordine agostiniano e, nel 2001, Priore Generale, carica confermata per un secondo mandato nel 2007. Nel 2013 ha fatto ritorno a Chicago per ricoprire incarichi di formazione fino al 2014, quando Papa Francesco lo ha nominato amministratore apostolico della diocesi peruviana di Chiclayo. Il 12 dicembre 2014 è stato ordinato vescovo titolare di Sufar nella cattedrale di Santa María. Il suo motto episcopale, “In Illo uno unum”, ispirato a Sant’Agostino, riflette l’unità dei cristiani in Cristo.

Nel 2015 è diventato vescovo di Chiclayo, nel 2018 vicepresidente della Conferenza Episcopale Peruviana, e nel 2019 è stato nominato membro della Congregazione per il Clero. Nel 2020 ha assunto anche l’incarico di amministratore apostolico del Callao. Il 30 gennaio 2023 è stato chiamato a Roma come Prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina, ricevendo la dignità di arcivescovo. Il 30 settembre 2023 è stato creato cardinale e gli è stato assegnato il titolo diaconale di Santa Monica.

Durante il suo mandato in Curia, ha partecipato ai viaggi apostolici di Papa Francesco e alle sessioni del Sinodo sulla Sinodalità, apportando la sua esperienza maturata come superiore agostiniano e membro della Unione dei Superiori Generali. Ha inoltre ricoperto ruoli chiave in vari dicasteri, tra cui Evangelizzazione, Dottrina della Fede, Clero, Istituti di Vita Consacrata, e Educazione Cattolica. Il 6 febbraio 2025 è stato promosso al rango di vescovo cardinale con il titolo della Chiesa Suburbicaria di Albano.

In un gesto simbolico di unione e preghiera, il 3 marzo 2025 ha presieduto il Rosario per la salute di Papa Francesco in Piazza San Pietro, durante l’ultima degenza del Pontefice argentino. Oggi, con l’elezione di Leone XIV, la Chiesa inaugura un nuovo pontificato all’insegna della spiritualità agostiniana, della formazione pastorale internazionale e della continuità nel dialogo interreligioso e sinodale.

Valentina Conti

Enjoy your Life

Recent Posts

Forno splendente senza prodotti chimici: gli unici rimedi naturali che funzionano davvero

Forno, pulizia efficace e naturale: i metodi testati che non danneggiano la cucina e si…

1 settimana ago

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale

L’espressione “vedi Napoli e poi muori”: storia, origini e fascino immortale di una frase che…

1 settimana ago

Tragico lutto nello sport: il giovane campione non ce l’ha fatta, tifosi sconvolti

Il 21enne era scomparso da giorni, la famiglia aveva sporto denuncia. Il cadavere è stato…

1 settimana ago

Ferro da stiro, tutti sbagliano: questa acqua lo danneggia a poco a poco

Ferro da stiro, occhio all’acqua: quale scegliere per proteggere capi e apparecchio. Bisogna fare la…

1 settimana ago

INPS, c’è un solo bonus reale per le pensioni: nessuno ne parla, come ottenerlo subito

Pensioni, l’unico vero bonus concreto e utile: ecco  esattamente di che si tratta e chi…

1 settimana ago

Estate 2025, la più letale di sempre: Roma e Milano nel mirino della crisi climatica

Caldo record, Roma e Milano tra le città europee più colpite nell'estate 2025: è stata…

1 settimana ago